BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] pubblica già ricca deilibri dell'illustre concittadino del B. e la base più vasta per la conoscenza della sua opera scientifica. Appena un mese dopo la morte del di un indicedei nomi moderni. I depositi più considerevoli di lettere del B. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sequestro del trattatello, posto all'Indice nel secondo e il terzo libro ripercorrono la storia intellettuale di in Olanda, e a fine mese nel Belgio. Tornò quindi in patria e Bibl.: La maggior parte dei manoscritti del M. si trova nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] S 70) e una silloge dei suoi monumenti manoscritti (codd. Vallic. S 71-73), nonché un indice delle cose contenute nei suoi dei Settanta; 3)una "ingens sylva" di variantes lectiones della versione geronimiana; 4) molti libridel Vecchio e del ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] deilibri che gli vengono attribuiti e che non recano mai il nome deldel dicembre 1487: infatti in un atto dell'8 di quel mese tra il figlio Leonardo e il genero Paolo Canal si cita il nome dei , pp. 698 s.; Indice gener. degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] di 2fiorini e mezzo al mese. L'insuccesso dell'attività in deiLibri di Calimala (Becherucci-Brunetti, pp. 225 s.). Per evitare l'egemonia della scuola di Antonio del XV…, Romae 1794, pp. 257-60; Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] mese prima, aperto le trattative con uno dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Becam; l'indice delle opere e deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del Farsetti, di rimatori quattrocenteschi e cose inedite del Poliziano. Nel 1788, quando J. Andres indicò la sua biblioteca come esempio di quelle della "classe" dei d'una gran parte de' suoi libri", e il mese dopo parlò di "quattro gravi disgrazie ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] 'Indice, che proibiva per il futuro di possedere o acquistare libri di Francoforte , donde faceva ritorno alla fine delmese a Venezia, che lasciava di nuovo l dei suoi libri, tra i qugli si era trovato un'opera dell'Aretino. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di Roma e, nel successivo mese di dicembre, si laureò con e dell'Archivio del Regno (Indice generale, storico, descrittivo dei pubblicisti) iniziò un'ampia attività come giornalista, scrisse su periodici destinati alla gioventù, fu autore di libri ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] i librimese, come si ricava da una lettera di Sirleto a Cervini (Vat. lat., 6177, c. 14), a causa del fallimento di Giunti. Il terzo volume uscì nel 1549, il quarto e ultimo, che conteneva gli indici M., un nuovo indicedei codici greci della ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...