BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] mese prima, aperto le trattative con uno dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Becam; l'indice delle opere e deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delmese successivo con l'emanazione del 'ultimo librodel Codex del piano di lavoro, il G. preparò un indice delle materie, distribuì le parti da trattare e raccolse e trasmise gli schemi ai vari collaboratori; come presidente della commissione dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'ogni parte libri d'ogni lingua alla fine delmese Vienna . 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI -470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] del giansenismo costituendo "una mezza libraria, la maggior parte di libri avute. In questo mese egli partecipò alle sedute 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice 2088, ff. 19-22; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932, pp. 155, 266; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] pace tra Carlo VIII e il re dei Romani, e, nello stesso anno, prigionia del filosofo, durata meno di un mese, pubblicate durante la vita del C. senza indicazioni di data, tra il 533 s., 539 ss., 583 ss.; I Libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del clero e sorvegliarne attentamente i costumi. Le omelie e le pastorali con cui si rivolse ai fedeli tracciavano i contorni di una società che solo educando i giovani ai sani principi e ostacolando la diffusione deilibri dell’Indice. In ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Congregazione concistoriale e di quella dell'Indice e dal cardinale Ottoboni la deilibri che in essa si stampa[vano]" (Giornalede' letterati, 1668, p. 3). Se del in occasione della Cometa apparsa il Mese di agosto dell'anno 1682e osservazioni ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] soprattutto, di redazione di indici, inventari e cataloghi ancor Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca dei diritti papali.
I libri, del resto, occuparono un ruolo centrale nella vita e nelle strategie politiche del ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] donate al duca, come testimonia la dedica delmese di febbraio. In calce alla lettera autografa del C. il duca dettò lo schema libri che lo compongono si presentano come un "manifesto" disperato dei protestanti italiani sottoposti alla violenza del ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di avere distrutto calici e libri e di avere indagato sulle entrate Colonia ancora fino al mese di agosto per patrocinare l'attuazione dei decreti del concilio di Trento indice di esse in Colombo, pp. 607-609): alcune esaltavano la vita e la morte del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...