PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del clero e sorvegliarne attentamente i costumi. Le omelie e le pastorali con cui si rivolse ai fedeli tracciavano i contorni di una società che solo educando i giovani ai sani principi e ostacolando la diffusione deilibri dell’Indice. In ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Congregazione concistoriale e di quella dell'Indice e dal cardinale Ottoboni la deilibri che in essa si stampa[vano]" (Giornalede' letterati, 1668, p. 3). Se del in occasione della Cometa apparsa il Mese di agosto dell'anno 1682e osservazioni ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] soprattutto, di redazione di indici, inventari e cataloghi ancor Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca dei diritti papali.
I libri, del resto, occuparono un ruolo centrale nella vita e nelle strategie politiche del ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] donate al duca, come testimonia la dedica delmese di febbraio. In calce alla lettera autografa del C. il duca dettò lo schema libri che lo compongono si presentano come un "manifesto" disperato dei protestanti italiani sottoposti alla violenza del ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di avere distrutto calici e libri e di avere indagato sulle entrate Colonia ancora fino al mese di agosto per patrocinare l'attuazione dei decreti del concilio di Trento indice di esse in Colombo, pp. 607-609): alcune esaltavano la vita e la morte del ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] regola dell’Indicedel 1564 ne del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a Roma per qualche mesedel manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia Parisiis 1699 (rist. inId., Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 18-26); n. 23 (ma errate le iniziali del nome G. P. appioppate al D. nell'indicedei nomi a p. 1025); M. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. deilibri, documenti ed oggetti esposti dalle provincie dell'Emilia e delle Romagne nel tempo del Risorgimentoitaliano, II, Libri e ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] è delmese di del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibri ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] pubblicò a Poschiavo, in Svizzera, un libro in cui denunciava in toni drammatici l'8 ottobre e prima della fine delmese il G. fu in grado di stendere -48; L.F. Fè d'Ostiani, Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...