Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] II130.
Il persistere dei rigori antimodernisti e il loro radicamento all’interno della Curia pontificia si poté del resto misurare con l’epilogo della vicenda di Buonaiuti. Alla messa all’Indice alla fine del 1942 del primo volume della Storia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] meseindicazioni per il miglioramento della formazione del futuro clero, a riorganizzare i seminari, a predisporre programmi di studio – in qualche caso così minuziosi e approfonditi da indicare anche i libri Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Partito da Roma nel mese di settembre, Boncompagni fece del papa. Collegata alla correzione del Martyrologium Romanum e, più in generale, alla precedente revisione deilibri esiste alcun lavoro specifico: qualche indicazione in M. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] accolse perfino per qualche mese il pastore valdese 1846 si costituì l'Église libre vaudoise (non 'valdese'ma 'del Vaud') con una propria dei risvegli, in F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo, cit., p. 120.
189 Un indicedei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] suo palazzo di Frascarolo nel mese di luglio, quando la del 1561 era inoltre stata pubblicata la bolla che proibiva la nomina del pontefice da parte dei prelati riuniti in concilio e indicava di Frascarolo (1525-1559), "Libri e Documenti", 11, 1982, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei corpi con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca di Costantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi del imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o , ibid. 1993; III (che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] missionista padre Giuseppe Valdambrini, con gli indici, e tra gli indici quello dei lezionari romano e ambrosiano, per filosofia dell’attività’, intervenendo nel maggio del 1912 su «La Voce» a proposito delLibro non letto – il Vangelo in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di indicazioni più Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19.539); sulla spesa del Banco Odescalchi ben prima dell'impresa - testimoniati dai libri ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , di P., e sono indicativi sia di quanto l'idea su richiesta precisa del governo francese, con un lungo viaggio che durò qualche mese, attraverso varie tappe deilibri già spettanti alla Biblioteca privata di PP. Pio VI, Roma 1805; sul conclave del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno in Italia avvenne verso la fine delmese di aprile. Nel meseindicazionidei manoscritti F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...