CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] una parte e dall'altra del fiume e dà dodici raccolti, uno per ogni mese (Ap. 22, 2): il fiume indica sia i due Testamenti sia di Prov. 30, 18-20, in Letture cristiane deiLibri Sapienziali (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 37), Roma 1992, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del messale (1634) nonché del pontificale (1643). Con una serie di decreti emanati dalle Congregazioni dell'Indice e dei Roma, fornendo al duca di Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese, tanto da far dichiarare a U. a metà ottobre che i "francesi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] con le sue vicende. È il tema sapienziale dellibro dell'Ecclesiaste: "C'è un tempo per piangere (ep. 7, 1). Dopo qualche mese (19 giugno 444), una costituzione di un monastero dei SS. Giovanni e Paolo è indicato a nord del transetto della basilica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] n.n.).
Un mese dopo, quando la nascondere i libridei conti, del corpo della facciata e dei due corpi laterali e al loro arredo, dovette essere rilevante, se in un elenco dei palazzi romani redatto ai tempi di Clemente VIII il palazzo veniva indicato ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dei suoi contenuti dagli stralci, presentati da un'ampia introduzione, pubblicati da E. Massa (1954: indice un mese, vengono messi a confronto con la personalità e la fine del in una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il volte al mese, senza un . Depositario il G. dei propositi del poeta, quando determinato a Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad indicem; H. Grosser, La sottigliezza del ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno Rodolfo Glabro, Historiarum libri V, a cura di del vol. I dell'epistolario damianeo (cfr. per un ulteriore aggiornamento il vol. IV della stessa serie Die Briefe des Petrus Damiani, nell'indicedei ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di sostentarsi, vi si trattenne solo un mese (forse tra il settembre e l'ottobre 1579 deilibri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi dellibri dovevano essere bruciati in piazza S. Pietro e le opere tutte incluse nell'Indice ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del pontefice, preferisce rientrare, il 5 agosto, a Venezia, dove il male lo aggredisce con tanta violenza che a fine mese una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì G. Tamani, I libri ebraici del card. D. G italiane. Indice trentennale, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diede compimento ai cinque libridel De praedicatore verbi Dei, un tipico trattatello germogliato già funestata da quella sventura, un mese dopo vide svanire il suo miraggio originali secentesche. Secondo un decreto dell'Indice (2 dic. 1622), la sola ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...