MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] era "Nicolaus Machiavellus".
Secondo il Librodei ricordi del padre, relativo agli anni 1474-87 mese o piue.
Sulla base di una deformata notizia negli Elogia del ., Bologna 1994‑2003, con un Indicedei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Giustinian, il quale in cambio deilibri gli avrebbe prestato del denaro (Opera, Basileae 1538, .
All'inizio delmese di aprile del 1429 il F Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110; Indice gen. degli incunaboli..., II,pp. 215-220. R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il volte al mese, senza un . Depositario il G. dei propositi del poeta, quando determinato a Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad indicem; H. Grosser, La sottigliezza del ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Reggio (Archivio di Stato di Reggio, Libro autentico della Masseria)furono pubblicati sempre dal ma sicuramente del C. e di sonetti a lui diretti, ampio commento, e indicedei nomi: recensione MCCCCCVIII a dì XVI delmese de setembrio;era stata più ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] ; il 25 dello stesso mese già aveva assunto l'ufficio indice romano deilibri proibiti condannava entrambe le edizioni: le date dei R. De Mattei, Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" del Botero, in Studi di storia e diritto in onore di A ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] in poi, fino al 1930, vengono sempre indicate tra i libri proibiti.
Tra il 1552 e il 1553 escono le edizioni definitive dei Marmi e dei Mondi, checoncludono la stagione più felice della creatività del Doni. I Marmi non ebbero alcuna fortuna ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] dei numi e la νέκυιαomerico-virgiliana, cioè la discesa di Sigismondo agli inferi, che occupa tre interi libridelmese. Il 30 maggio, a norma degli Statuti, la vedova fece redigere l'inventario dei ; II, p. 527, (Indice); V. Lonati, Un romanzo poetico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sequestro del trattatello, posto all'Indice nel secondo e il terzo libro ripercorrono la storia intellettuale di in Olanda, e a fine mese nel Belgio. Tornò quindi in patria e Bibl.: La maggior parte dei manoscritti del M. si trova nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] delmese di aprile del 1524 del tutto fantomatica.
La fortuna dei manuale del D. fu dunque grande, ma non trionfale. Nella prima metà del '500 gli fu preferito, a livello europeo, il manuale del Gaza (Theodori Gazae Introductivae grammatices libri ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] qualche mese e inviato nel monastero dei SS. Antonio Vallisnieri a indicare al C. la del Fénelon (Venezia 1744).
Nel 1729 fu eletto priore del monastero di S. Michele e l'anno successivo ebbe dalla Repubblica l'incarico di "pubblico revisore deilibri ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...