FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] mese, provvedessero alla trascrizione delle "cose da lui ordinate". Sede del lavoro dei tutti", questa è scritta non nei "libri" come le leggi, ma "negli ci si limita ad aggiungere all'abbondante indicazione di fonti e bibliografia ivi precisata: Arch ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] dove il F. incontrò dei protettori nelle persone dei suoi maestri, G. del governo, egli continuò ad assisterlo in tale delicata mansione (col modesto stipendio di 20 lire toscane al mese gli scrupoli del Formigli a vendere libri posti all'Indice, e l ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] di Ausonio (Gesamtkatalog der Wiegendmcke 3091; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d' libri innumeri et vetustissimi", ecco che si poneva immediatamente il problema dei rapporti tra il vetustissimo Veronensis, l'Eustorgianus, l'edizione del ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] del dazio di importazione qualora i libri stampati a Siena e liberamente esportati, fossero rientrati in città.
La petizione dei super sexto libro Codicis di Paolo di Castro (L. Hain, Repertorium bibliographicum [Hain], 4607; Indice generale degli ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] dei primi e dei più attivi commercianti di libri W., n. 9153; Indice generale degli incunaboli, poi ., n. 5476), il 14 dello stesso mese vennero in luce le Institutiones giustinianee (G. G.I, n. 5529); il 23 febbr. del 1483 fu replicato il Codex (G.K.W ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...