GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nozze.
Indicibili - così Ginevra de' Fanti in una lettera del 20 marzo di qui, a fine mese, Venezia, dove sua moglie del 13 marzo a conferma del Collegio dei 13 Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind.; Il libro di poesia…, a cura di M. Santagata - A ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Cornaro, che gli procurarono libri da diverse biblioteche.
Si ricava dic. 1522; il 16 dello stesso mese il B. cominciò a leggere all Indice. Per le lettere si aggiunga il cod. Harl. 6989 del British Museum: Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] libridei Riti, dell'Indice, della Stamperia; nella commissione per la revisione del Messale deldel 10 aprile aveva ottenuto 13 voti (e il B. ne aveva avuti 28), la sera dello stesso giorno venne eletto, come Leone XI. Più drammatico ancora, un mese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Lo sviluppo sessuale come indice di maturazione biologica (in mese dell’anno successivo svolse il servizio militare a Roma.
GLI ANNI DEI MOVIMENTI, 1973-1980
Dopo le lotte studentesche del . 9-10, pp. 65-66; Due libri sulla droga, ibid., 1977, n. 22- ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] (come registrano i libri delle musiche che si Bonaccorsi, 1966). Di certo, nel mese di luglio 1765, il B. non indicata nel catalogo del B n. 242, pp. 1441 s.; E. L[azzareschi], Nota dei doc. sulla famiglia Boccherini... nel R. Arch. di Stato in Lucca ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ,Vigerinus), indicativodel suo paese mese" (ibid., p. 99).
Con il 1468 inizia il capitolo per noi più importante della vita deldei suoi Rethoricorum libri (Vat. lat. 1958, ff. 94v, 112v, 159), opera giovanile (il B. fu più tardi aspro nemico del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dei non credenti (lett. s.d. al direttore della Voce del Popolo, in Gazzettino Rosa il 23 apr. 1873).
Nonostante tutto non si giunse a una rottura. I tre esponenti repubblicani qualche mese Oltre ai libri citati nel testo si vedano: Indice generale ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] in Italia all'inizio del 1488 (l'ultima annotazione sui libri degli Introitus et Exitus che si riferisca al C. è del 21 genn. 1488: del "Pisanum", alla bolla del 18 luglio 1511 che indiceva il ouinto concilio lateranense e alla deposizione dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] dei certosini (Cluny, invece, fu con l'antipapa) e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. III rientrò in Roma perché il senato, rinnovato da qualche mese . Indice); ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] del personale impegno e del coraggio dimostrati dal collega qualche mese di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, Indice Matrimoni con figli, sub voce Erizzo , LaLibreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...