DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia Parisiis 1699 (rist. inId., Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 18-26); n. 23 (ma errate le iniziali del nome G. P. appioppate al D. nell'indicedei nomi a p. 1025); M. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. deilibri, documenti ed oggetti esposti dalle provincie dell'Emilia e delle Romagne nel tempo del Risorgimentoitaliano, II, Libri e ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] L. a Croce in una lettera del 23 apr. 1942, dopo che nel mese precedente erano stati perquisiti gli uffici , Le fucine deilibri. Gli editori italiani, Osimo 1935, pp. 201-222; Documenti, in La Critica, 20 ag. 1944, pp. 212-219; F. Del Secolo, Croce ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] è delmese di del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibri ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] pubblicò a Poschiavo, in Svizzera, un libro in cui denunciava in toni drammatici l'8 ottobre e prima della fine delmese il G. fu in grado di stendere -48; L.F. Fè d'Ostiani, Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] relazione con la pubblicazione a lui appunto dedicata dei Recerchari Motetti Canzoni (ristampata, unitamente ai Ricercari e mese prima dell'apparizione di questa che doveva rimanere, nonostante l'indicazione di libro primo, l'unica opera a stampa del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] dei dieci a partire dal luglio del 1446, ne fu capo per il mese di settembre e membro del Campid. veneto, II, p. 4; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrim. patrizi per nome di donna, I, pp. 125, 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] straordinario del Codice con un salario di 26 lire, 3 soldi e 4 denari al mese, nei rotuli dei giuristi indicato solo l'incipit e l'explicit (ibid., IV, p. 245). Infine il Petronio (p. 556) ha pubblicato un consilum inedito, conservato nei Libri ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] 'Indice, che proibiva per il futuro di possedere o acquistare libri di Francoforte , donde faceva ritorno alla fine delmese a Venezia, che lasciava di nuovo l dei suoi libri, tra i qugli si era trovato un'opera dell'Aretino. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] passi delLibro di ricordi nei quali il M. scandisce il tirocinio scolastico dei Magna, libraio in Firenze, a compenso dell'indicedei luoghi che messer Bernardo si impegnò a compilare il padre": Costor vivuti sono un mese o piue, in cui lamenta ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...