MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] delmese di maggio deldel giudizio sbrigativamente e acriticamente emesso a carico del Malipiero.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dove pare giungesse alla fine delmese di marzo (secondo il Corio e dei fuorusciti ghibellini che lo avevano indicato come loro Giovio, Historiae patriae libri duo, Venetiis 1629, pp. 57, 173; G. Ripamonti, Historiae patriae libri VIII, Mediolani 1641 ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] donate al duca, come testimonia la dedica delmese di febbraio. In calce alla lettera autografa del C. il duca dettò lo schema libri che lo compongono si presentano come un "manifesto" disperato dei protestanti italiani sottoposti alla violenza del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] soddisfatta il 25 dello stesso mese, che fossero interrotti i rapporti del tempo. Il Panormita lo indicava come uno dei suoi protettori. Francesco Filelfo ne fece uno dei in visione, alla fine del 1442, undici dei dodici libri in cui aveva compendiato ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] compreso nel Librodei confinati per gli anni 1277 e 1282, e i Memorialia del Comune bolognese il D. dimorava ancora in Padova qualche mese dopo il decreto emanato dal Comune bolognese consilia dei cod. Vat. lat. 8069, ricordato già nell'indicedel ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di avere distrutto calici e libri e di avere indagato sulle entrate Colonia ancora fino al mese di agosto per patrocinare l'attuazione dei decreti del concilio di Trento indice di esse in Colombo, pp. 607-609): alcune esaltavano la vita e la morte del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (= 7135): J. Morelli, Indicedei codici manoscritti di casa Contarini a S. Trovaso, c. 88; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, Cod. 155; VI, ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del Farsetti, di rimatori quattrocenteschi e cose inedite del Poliziano. Nel 1788, quando J. Andres indicò la sua biblioteca come esempio di quelle della "classe" dei d'una gran parte de' suoi libri", e il mese dopo parlò di "quattro gravi disgrazie ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] giugno 1536, cioè lo stesso mese in cui il F. ebbe parte cospicua nell'allestimento del primo libro delle Lettere. La rottura seconda metà del 1541 con l'indicazione di contenente oltre ottocento lettere del F. e dei corrispondenti dal giugno 1540 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] regola dell’Indicedel 1564 ne del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a Roma per qualche mesedel manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...