BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] vecchia nobiltà lombarda; e anche le ambizioni del B. di ascesa alle più alte cariche , qualche mese dopo, l'avvio dei negoziati segreti 4 (1964-1965), p. 16; X. Toscani, Indicedeilibri impressi nel sec. XVI nella Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] del 1582; poi riprese la visita dei conventi del Centronord; fu a Bologna nella prima metà di luglio e nell'ultima decade dello stesso mese A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'"Indicedeilibri proibiti".... in Rinascimento, s. 3, III (1963), ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] XVII alla XXV, fino alla chiusura dei lavori, e si pronunciò nei dibattiti sull'Indicedeilibri, sul salvacondotto ai protestanti, sull'obbligo di residenza, sui sacramenti e sulla riforma generale del clero e dei regolari. In particolare, per ciò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] influenzarne l'esito, servendosi dell'opera dei suoi uomini di fiducia: uno di contro la diffusione dellibri e delle idee VII, che all'inizio delmese ancora contava in una ripresa La sede dell'incontro, all'inizio indicata da C. VII nella città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Indice, Propaganda, Correzione deilibri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima si adoperò per le cause del beato e la morte che poi sopraggiunse il 22 dello stesso mese di settembre furono fatali a questo secondo ed ultimo tentativo.Il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] luglio furono stampate le Osservazioni; il 23 dello stesso mese gli fu rilasciato il passaporto; al 26 data l’ultima lettera a Fauriel prima del viaggio, in cui si parla dellibro e del Carmagnola giunto ormai quasi al termine. All’urgenza di finire ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] maggio del 1084, quando il 27 di quel mese, dopo del sovrano nella elezione dei vescovi e nelle difficoltà frapposte ai contatti tra i presuli del Regno e la Sede apostolica. Alcuni episodi sono indicativi distinte in nove libri si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] del 16 ott. 1656 (ma decisa già nel meseindicano equilibratamente i doveri del vivere cristiano: accentuati quelli ascetico-penitenziali (meditazione quotidiana, contrizione dei peccati) e quelli devozionali (caratteristiche la lettura deilibri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford 1905; di E. K. Rand-E. H. Wilkins-A. C. White, Dantis Alagherii Operum latinorum Concordantiae, Oxford 1912; e l'Indicedei nomi e delle cose curato da M. Casella ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dominio demiurgico dei materiali semantici del testo, che il librodel 1921 legione volontari fiumani. All'inizio delmese successivo l'Associazione nazionale Trento e alla sua opera, diamo qui solo l'indicazione di quei lavori a cui i due profili ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...