PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] aspre. Nell’aprile 1952 uscirono I Racconti 1927-1951; lo stesso mese la Congregazione del S. Uffizio decretò l’inclusione dell’opera omnia di Moravia nell’Indicedeilibri proibiti; la comunità letteraria reagì assegnando a I Racconti il premio ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mese di prigione, ottenuto lo scopo di far tacere il periodico, si preferì allontanarlo da Roma: era il novembre del 104; Indicedeilibri proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] da Tossignano, figurava nell'inventario deilibridel convento di S. Francesco dei minori conventuali di Tossignano.Al mese il F. si era trasferito, come si evince sempre dalla documentazione notarile, presso il locale convento di S. Francesco: indice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] seguito alla sua biblioteca; certo egli un mese circa dopo l'acquisto deilibridel Sirleto stava approntando nel suo palazzo delle stanze Congregazione dell'Indice.
Nella controversia che nel medesimo anno schierò una parte dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 22 dello stesso mese fu consacrato nella chiesa di Santa Prassede dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che 13.090, 17.556, 17.844; il testo dell'editto, premesso all'indicedeilibri proibiti, è pubblicato in C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] nel concistoro del 30 gennaio 1566.
Ordinato sacerdote e consacrato vescovo nel febbraio 1566, già il 24 dello stesso mese fece il Sigonio dagli attacchi del S. Uffizio e dalle censure della congregazione dell’Indicedeilibri proibiti. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] ritirarsi a Pistoia sino al mese di novembre. Rientrò quindi a Roma, ma nel settembre del 1734 si ammalò nuovamente e , in Aevum, VII (1933), pp. 58-61; G. Casati, L'Indicedeilibri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 140; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] librarie, oltre ad alcuni scritti inseriti nell’Indicedeilibri proibiti. Funzioni di bibliotecario ricopriva il conferma delle nomine effettuate negli anni precedenti.
Nel mese di febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] prese avvio nel gennaio del 1556, benché la sua designazione risalisse al precedente mese di agosto. Egli doveva dell'Indicedeilibri proibiti pubblicato da Paolo IV. Quando l'elenco giunse a Firenze, il duca Cosimo, anche su parere del suo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Biondi.
A un mese dall’elezione al soglio pontificio, Sisto V lo nominò cardinale nel concistoro del 13 maggio 1585. relazione con Peretti, ma la nota della Congregazione dell’Indicedeilibri proibiti che la identifica, sembra smentire tale ipotesi, ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...