DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e danzante dei pastori nella Natività è tipico del D. del Mantegna"), per maioliche e anche per illustrazioni di libri.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... nelle redaz. del 1722], I-II, Ferrara 1844-46 (cfr. Indice ragionato a cura di A. Mezzetti e E ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del pontefice, preferisce rientrare, il 5 agosto, a Venezia, dove il male lo aggredisce con tanta violenza che a fine mese una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì G. Tamani, I libri ebraici del card. D. G italiane. Indice trentennale, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] inviava disegni per il "libro" del Gaddi e chiedeva il prezzo del Perseo del Cellini. Nello stesso mese il D. lavorò in Napoli 1883, p. 169; P.N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Fabbrica di S. Pietro un salario di 5 ducati al mese dal 1521 al 1524 (Frey, 1910, p. 73); mano del Gobbo.
Nel 1530 troviamo il C. ricordato in un librodei conti dei nove da Sangallo, Roma 1863, pp. 16 s., 22, 33, 35-46; P. N. Ferri, Indice ... dei ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] , il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso mese. Come ricordano i libri dell'archivio, trovò sepoltura nella chiesa del S. Salvatore, ma la sua tomba è andata perduta a causa dei successivi rimaneggiamenti nell'edificio. La famiglia dell'artista si ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dei materiali menzionati nei libridei conti dell'Arca del anno per anno, e spesso mese per mese, dal 1405 in poi, . Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt: am Main 1940-1954, cfr. Indici, VI, pp.60 s.; R. Buscaroli, L'arte di Donatello, Firenze ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] del pittore in quegli anni. Mancano, di nuovo notizie fino alla morte sopravvenuta nel 1379, attorno al mese di luglio, in quanto il 16 di quel mese "Mutina" che indicava la città d'origine del suo autore fu arredi dei singoli studioli, libri, ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] mese, farei con il vecchio Scamozzi un rapido corso di architettura e quindi proseguirei tranquillato deldei Quattro Libri susseguitesi dal 1570 fino alla metà del , Guida di Vicenza, Vicenza 1956, v. Indice degli artisti;E. Lavagnino, L'Arte moderna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del trattato e dalle sue illustrazioni principî e indicazioni di uno dei maggiori esperti del tempo in tema di fortificazioni. Per di più nello stesso mese portato con sé a Roma le tante casse di libri e strumenti che aveva a Parigi. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] indicano in ascesa in quello delle commissioni civiche, ma si scontrano poi con i sostanziosi indizi di un doppio fallimento, col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame comparato dei grosso libro aperto ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...