BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] vicinanza di Firenze assicurava un proficuo e facile smercio deilibri stampati. Quando B. tornò a Colle non doveva 1478 senza indicazione di mese, potrebbe essere stata licenziata prima di luglio e precedere quindi il Dioscoride del Medemblick. 2 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] Con il successivo atto del 9 luglio - come stabilito - si decide la scelta e la successione deilibri da stampare: Liber il 6 ott. 1481(Indice gen. degli Incunaboli, n. 1798): è un in folio di 355 cc. stampato con il 96 R. dei Bruschi, ed è oggi ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] Mattheo Canzer cittadino Neapolitano nel M. D.XXXIII, nel mese di marzo". È un in-4º di cc. 2 del viceré Ferrante Gonzaga. Quando le opere del Franco furono messe all'Indice, le copie dellibro le possibilità economiche dei committenti e fossero ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] (peraltro privo dell'indicazionedel giorno e delmese) dell'opuscolo di Matteo libro stampato dal C. solo, apparso il 1º ott. 1485.
Il nome del sulla tipogr. del secolo XV, Venezia 1805, pp. 91 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] rese uno dei personaggi principali del suo De aiutarlo: "sarà un indice di tutte le monete Italia ed anche fuori, che sarà un libro sulla foggia di quello dell'Occone" (Lettere della regina, e nello stesso mese tramite il Falconieri prestò le ultime ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in della Congregazione dei Ss. Ambrogio e Carlo; il 26 dello stesso mese fu eletto iniziativa del G., tra il 1914 e il 1919, lo scrittore della biblioteca A. Rivolta compilò l'Indice- ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] dove il F. incontrò dei protettori nelle persone dei suoi maestri, G. del governo, egli continuò ad assisterlo in tale delicata mansione (col modesto stipendio di 20 lire toscane al mese gli scrupoli del Formigli a vendere libri posti all'Indice, e l ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] dei primi e dei più attivi commercianti di libri W., n. 9153; Indice generale degli incunaboli, poi ., n. 5476), il 14 dello stesso mese vennero in luce le Institutiones giustinianee (G. G.I, n. 5529); il 23 febbr. del 1483 fu replicato il Codex (G.K.W ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...