GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , che avvenne solo un mese dopo, per la via Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v.Donà Chiara; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] mesedel Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indicedei Ind.; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] mese di relativa tranquillità: il 1º ott. 1481 entrava a far parte dei consiglieri ducali, ma nell'aprile successivo optava per il saviato del G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] mese di ottobre il G. fu incaricato della lettura straordinaria del Codice. Il 18 febbr. 1424 venne aggregato come soprannumerario al Collegio dei dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei memoriali, Provvisori, s. ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] sin dal giugno del 1468 tra Milano, 17 dello stesso mese il C. Museo Correr, Mss. Correr 1038: Indicedei manoscritti della bibl. Foscarini, cc. 311 (1843), 1, pp. 228, 235 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] seguente mese di Indici, 86 ter: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, p. 485; Venezia, Bibl. del Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] del Lascari (Venezia 1495) e Aurelio Augurelli il carme XVII Vivendum esse et amandum nel libro I del a Venezia per un mese, permesso loro accordato dal veneto, II, p. 316; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, II, pp. 213 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Emilia. Da qui fu liberato, un mese dopo la caduta del fascismo, il 25 ag. 1943.
del Parlamento italiano, Attività parlamentare dei Deputati, Indice alfabetico, pp. 536-538; Camera dei deputati, II legislatura della Repubblica, Indice generale dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] meseIndicedei matrimoni con figli, sub voce Nicolò Erizzo; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b-486/51 (per i testamenti di Alisetta Bembo e dell'altra moglie del 21, 49, 73, 402, 411; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] del Regno di Sicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine delmese di marzo 1472 (del di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis, libri Quattrocento,Città del Vaticano 1980, p. 228; Indice delle edizioni romane ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...