GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] annus probationis dei religiosi (Potthast libro di testo del ormai desuete; nella cifra ora indicata non sono compresi frammenti, del 1245, ma pubblicate ufficialmente solo nella Collectio I Novellarum del 25 ag. 1245, cioè un mese dopo la fine del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] del vicelegato di Bologna, e l'arrivo del L. in città nei primissimi giorni dello stesso meselibro. Contributi sulla cultura veneta deldel Cinquecento fra le due Repubbliche 1494-1530 (catal.), Venezia 1996, p. 372; S. Ferrone, Indice universale dei ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] dei consilia (in uno di questi, compreso nella raccolta di G. B. Ziletti, l'E. si definisce "iuris utriusque minimus doctor sacri palatii auditor"), delle decisioni rotali e il commento al I e II librodel di nomina vengono indicati gli ampi poteri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] indicativo, quanto meno, duna certa durezza d'animo da parte dei C mese" ; 6, cc. Cv, 4v, 5v, 114r; Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lett. di rettori. 2/155, 156, 154, 166-74 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... Venetia 1544 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] servizio di Edoardo VI e dei suoi cortigiani.
Sembra godesse consentirgli, qualche mese più tardi, Indice di Sisto V dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri condannati di questa unica opera del B., nella quale, contrariamente alle affermazioni del ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in della Congregazione dei Ss. Ambrogio e Carlo; il 26 dello stesso mese fu eletto iniziativa del G., tra il 1914 e il 1919, lo scrittore della biblioteca A. Rivolta compilò l'Indice- ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il Condulmer, ad appena un meseIndice 13v-14, 83rv; Ibid., Libri Annatarum, 7, f. 116v ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire dall'estate del 1474. Al mese Arretii 1769, I, pp. 203-206; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1955, p. 412; Indice delle edizioni romane a stampa ( ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] , cardinale dei Ss. Quattro i libri e del quartiere e in seguito al confronto diretto fra i due presunti amanti, il L., dopo più di un mese Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto Vaticano, Indici, 30-41; ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Libri, s.d.]. La Defensio deldel Savonarola. Al di là dei temi e dei limiti uscì proprio nello stesso mese in cui questi fu condannato Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 130; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, p ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...