DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del D. risale al periodo compreso tra il settembre e il dicembre 1146 (non è possibile stabilire il mese titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indicedei codici greci della Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] una Epistola dove attaccava i nemici dei piagnoni e aggiunse poi alcuni versi delmese di Febraio [Firenze, Bartolommeo de' Libri]). 155, nn. 5361, 5362; II, 2, p. 288, n. 14, 453; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, IV, p. 191, n. 7198; ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, gli costò un mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine deldel Trattato dei ritmi volgari dell'autore trecentesco Gidino da Sommacampagna, e de Il libro cfr. Indice generale ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] della Congregazione sopra la correzione deilibri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delle Congregazioni dell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei vescovi in sacri canoni e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] casi d’eresia, ricevendone indicazioni su modalità d’intervento e 20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei turchi). Nella nuova sede deilibri proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] nel monastero dei lateranensi detto dei Santi libri..., in Venezia, presso gli eredi di Pietro Deuchino, in folio: opera di grande respiro, che avrebbe dovuto comprendere tutti i dodici mesi dell'anno, ma che rimase incompiuta ai santi delmese ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] del Sacro Palazzo, egli emanò, tra il 30 marzo 1615 e il 5 gennaio 1616, due bandi relativi alla regolamentazione della circolazione deilibridel Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazione dell’Indice un mese e mezzo nelle segrete del nunzio, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] sui libri religiosi, il riconoscimento delle immunità, affidando però la nomina dei Porta Pia. Pio IX morì meno di un mese dopo, il 7 febbraio. Si contrapposero così Stati); l’Archivio del S. Uffizio e della congregazione dell’Indice (ivi gli atti ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] libridei Riti, dell'Indice, della Stamperia; nella commissione per la revisione del Messale deldel 10 aprile aveva ottenuto 13 voti (e il B. ne aveva avuti 28), la sera dello stesso giorno venne eletto, come Leone XI. Più drammatico ancora, un mese ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ,Vigerinus), indicativodel suo paese mese" (ibid., p. 99).
Con il 1468 inizia il capitolo per noi più importante della vita deldei suoi Rethoricorum libri (Vat. lat. 1958, ff. 94v, 112v, 159), opera giovanile (il B. fu più tardi aspro nemico del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...