PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] regola dell’Indicedel 1564 ne del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a Roma per qualche mesedel manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia Parisiis 1699 (rist. inId., Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 18-26); n. 23 (ma errate le iniziali del nome G. P. appioppate al D. nell'indicedei nomi a p. 1025); M. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. deilibri, documenti ed oggetti esposti dalle provincie dell'Emilia e delle Romagne nel tempo del Risorgimentoitaliano, II, Libri e ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] è delmese di del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibri ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] pubblicò a Poschiavo, in Svizzera, un libro in cui denunciava in toni drammatici l'8 ottobre e prima della fine delmese il G. fu in grado di stendere -48; L.F. Fè d'Ostiani, Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Libridei Leoni attestanti coloro che avevano ricoperto cariche pubbliche in Siena, si era estinta casa Pannilini. Il padre del dopo il quarto mese di noviziato scrisse .7.35, parte II: G.A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, c. 90; Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d'un mese moriva nel 1598: molti dei volumi del Fondo Confalonieri sono dedicati cataloghi di carte dell'Archivio, indici di libri e appunti di sue lettere, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure deiDel Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] delmese di settembre, trovandosi davanti all'ostilità del vescovo e del podestà, che vedevano revocata in dubbio la legalità delindicativadel complesso rapporto che il G. intrattenne con l'umanesimo, cioè quell'Apologia traductionis antiquae libri ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] Treviri e il 15 dello stesso mese consegnata al B., con piena soddisfazione del B. veniva coronata dal successo e la censura deilibri di erudiz. stor. eccles., IV, p. 297, e Indice, ad vocem; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 226; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] le opere dei gesuiti Cristoforo Borri (1631), Alexandre de Rhodes (1653) e Joseph Tissanier (1663), il librodel D. rappresenta del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra opera a stampa del D. fu messa all'Indice il 14 marzo 1680. Si tratta del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...