CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] influenzarne l'esito, servendosi dell'opera dei suoi uomini di fiducia: uno di contro la diffusione dellibri e delle idee VII, che all'inizio delmese ancora contava in una ripresa La sede dell'incontro, all'inizio indicata da C. VII nella città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Indice, Propaganda, Correzione deilibri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima si adoperò per le cause del beato e la morte che poi sopraggiunse il 22 dello stesso mese di settembre furono fatali a questo secondo ed ultimo tentativo.Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] maggio del 1084, quando il 27 di quel mese, dopo del sovrano nella elezione dei vescovi e nelle difficoltà frapposte ai contatti tra i presuli del Regno e la Sede apostolica. Alcuni episodi sono indicativi distinte in nove libri si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] n.n.).
Un mese dopo, quando la nascondere i libridei conti, del corpo della facciata e dei due corpi laterali e al loro arredo, dovette essere rilevante, se in un elenco dei palazzi romani redatto ai tempi di Clemente VIII il palazzo veniva indicato ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dei suoi contenuti dagli stralci, presentati da un'ampia introduzione, pubblicati da E. Massa (1954: indice un mese, vengono messi a confronto con la personalità e la fine del in una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il volte al mese, senza un . Depositario il G. dei propositi del poeta, quando determinato a Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad indicem; H. Grosser, La sottigliezza del ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di sostentarsi, vi si trattenne solo un mese (forse tra il settembre e l'ottobre 1579 deilibri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi dellibri dovevano essere bruciati in piazza S. Pietro e le opere tutte incluse nell'Indice ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] del 16 ott. 1656 (ma decisa già nel meseindicano equilibratamente i doveri del vivere cristiano: accentuati quelli ascetico-penitenziali (meditazione quotidiana, contrizione dei peccati) e quelli devozionali (caratteristiche la lettura deilibri ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del pontefice, preferisce rientrare, il 5 agosto, a Venezia, dove il male lo aggredisce con tanta violenza che a fine mese una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì G. Tamani, I libri ebraici del card. D. G italiane. Indice trentennale, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diede compimento ai cinque libridel De praedicatore verbi Dei, un tipico trattatello germogliato già funestata da quella sventura, un mese dopo vide svanire il suo miraggio originali secentesche. Secondo un decreto dell'Indice (2 dic. 1622), la sola ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...