DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] compreso nel Librodei confinati per gli anni 1277 e 1282, e i Memorialia del Comune bolognese il D. dimorava ancora in Padova qualche mese dopo il decreto emanato dal Comune bolognese consilia dei cod. Vat. lat. 8069, ricordato già nell'indicedel ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] straordinario del Codice con un salario di 26 lire, 3 soldi e 4 denari al mese, nei rotuli dei giuristi indicato solo l'incipit e l'explicit (ibid., IV, p. 245). Infine il Petronio (p. 556) ha pubblicato un consilum inedito, conservato nei Libri ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] mese di ottobre il G. fu incaricato della lettura straordinaria del Codice. Il 18 febbr. 1424 venne aggregato come soprannumerario al Collegio dei dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei memoriali, Provvisori, s. ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del D. risale al periodo compreso tra il settembre e il dicembre 1146 (non è possibile stabilire il mese titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indicedei codici greci della Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Cornaro, che gli procurarono libri da diverse biblioteche.
Si ricava dic. 1522; il 16 dello stesso mese il B. cominciò a leggere all Indice. Per le lettere si aggiunga il cod. Harl. 6989 del British Museum: Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 vendita della biblioteca e delle collezioni. Nel 1729 i libri furono acquistati per 10.000 scudi dal cardinale Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, assieme da epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 apr. 1487 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] annus probationis dei religiosi (Potthast libro di testo del ormai desuete; nella cifra ora indicata non sono compresi frammenti, del 1245, ma pubblicate ufficialmente solo nella Collectio I Novellarum del 25 ag. 1245, cioè un mese dopo la fine del ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Il 24 dello stesso mese la memoria del cittadino B. era indica "un'opera analitica delle facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." e dei Denina, Delle rivoluzioni d'Italia libri XXV, VII, Torino 1829, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] esami in un solo mese, il 3 agosto 1864 Trattato fu messo all’Indice per l’ennesima impuntatura libro in sé, quanto l’intera condotta del ’, Milano 2007, pp. 321-328; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, VII, a cura di F ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...