GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei corpi con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca di Costantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi del imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o , ibid. 1993; III (che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Per l'inventario deilibri lasciati dal B. si veda Frati, pp. 125, 135.
Naturalmente legate all'attività didattica del B. sono Ambrosini, Indice degli incunabuli bolognesi, in L'Archiginnasio, IV (1909), pp. 54 s.; L. Frati, Indicedei codici latini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di indicazioni più Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19.539); sulla spesa del Banco Odescalchi ben prima dell'impresa - testimoniati dai libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno in Italia avvenne verso la fine delmese di aprile. Nel meseindicazionidei manoscritti F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i Frammenti che chiudono il libro maggiore, ma già nel 1820 il L. vi morì dopo qualche mese, il 14 giugno 1837, amorevolmente dei "Canti" del L., Firenze 1969; G. Savoca, Concordanze dei "Canti" di G. Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del 6 ottobre, si mette in viaggio, alla fine delmese ; XX, pp. 432 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti indicazionedel rettorato a Belluno ricoperto, invece, dall'ornonimo), 161, 315, 322-341 passim, 369; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del tempo, ricercando e acquistando libri rari e preziosi. In varie opere egli fa menzione deimese dopo questo provvedimento, Giordano Bruno veniva imprigionato a Venezia. Tornato a Napoli nell'aprile del avuto dal D. un indice dell'opera, che ne ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] mese prima, aperto le trattative con uno dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Becam; l'indice delle opere e deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] celebrato il 7 di quello stesso mese di primavera, Guido Bentivoglio veniva ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei Capricci ( . Mutii, Alli sig. musici, in O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dei suoi Rhetoricorum libri quinque, era preceduta da una dedica del titolo nella cerchia del cardinal Bessarione, anche se quest'ultimo, dopo qualche mese, si sarebbe hominibus doctis Paolo Cortesi lo indicava come "totius Italiae princeps"; ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...