BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] pubblica già ricca deilibri dell'illustre concittadino del B. e la base più vasta per la conoscenza della sua opera scientifica. Appena un mese dopo la morte del di un indicedei nomi moderni. I depositi più considerevoli di lettere del B. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Indice, Propaganda, Correzione deilibri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima si adoperò per le cause del beato e la morte che poi sopraggiunse il 22 dello stesso mese di settembre furono fatali a questo secondo ed ultimo tentativo.Il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] librodel poema nella versione foscoliana in sciolti con a fronte quella del Cesarotti in prosa; seguiva quella del Monti anch'essa in sciolti. Il volume si apriva con un indirizzo al Monti, in cui il F. indicavamese De' natali, dei parenti, della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] luglio furono stampate le Osservazioni; il 23 dello stesso mese gli fu rilasciato il passaporto; al 26 data l’ultima lettera a Fauriel prima del viaggio, in cui si parla dellibro e del Carmagnola giunto ormai quasi al termine. All’urgenza di finire ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] era "Nicolaus Machiavellus".
Secondo il Librodei ricordi del padre, relativo agli anni 1474-87 mese o piue.
Sulla base di una deformata notizia negli Elogia del ., Bologna 1994‑2003, con un Indicedei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] giungere a fine mese a Siena. Ma dei primi di settembre del 1476, cui Lorenzo prontamente corrisponde: infatti l'anno dopo gli farà avere il voluminoso manoscritto delLibro n. 1, 571 n.; Arch. stor. lomb., Indici, Milano 1896, p. 178; Idem, ibid. 1905 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Virginia e dei figli successivi (Livia e Vincenzio, nati nel 1601 e 1606) indicano solo il di 1000 scudi. Nello stesso mese a Padova osservò Saturno " Terra come realtà naturale e consentendo l'uso dellibro a scopi predittivi o di calcolo. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] maggio del 1084, quando il 27 di quel mese, dopo del sovrano nella elezione dei vescovi e nelle difficoltà frapposte ai contatti tra i presuli del Regno e la Sede apostolica. Alcuni episodi sono indicativi distinte in nove libri si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Lorenzo Campeggi il 10 delmese - hanno preso bona Rocca, I, Milano 1978, ad vocem; Id., Il librodel cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1990, da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, 1, Venezia-Mestre 1941, p. 324; Indicidel Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Giustinian, il quale in cambio deilibri gli avrebbe prestato del denaro (Opera, Basileae 1538, .
All'inizio delmese di aprile del 1429 il F Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110; Indice gen. degli incunaboli..., II,pp. 215-220. R ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...