BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Il 24 dello stesso mese la memoria del cittadino B. era indica "un'opera analitica delle facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." e dei Denina, Delle rivoluzioni d'Italia libri XXV, VII, Torino 1829, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] esami in un solo mese, il 3 agosto 1864 Trattato fu messo all’Indice per l’ennesima impuntatura libro in sé, quanto l’intera condotta del ’, Milano 2007, pp. 321-328; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, VII, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] l'invio di un bolognese quale capitano del Popolo. Il Consiglio del Popolo di Bologna indicò G. e questi, lasciato l'incarico milanese all'uccisione dei capi della parte bianca, tra i quali G. e il fratello Giacomo.
Ancora per qualche mese i bianchi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] mese, provvedessero alla trascrizione delle "cose da lui ordinate". Sede del lavoro dei tutti", questa è scritta non nei "libri" come le leggi, ma "negli ci si limita ad aggiungere all'abbondante indicazione di fonti e bibliografia ivi precisata: Arch ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si conosce il motivo della scelta di Chiari, centro culturale abbastanza fervido, fin dalla metà dellibri; i primi tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei (Indice generale ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] che elaboravano sui libri le altrui scoperte. sospensione dello stipendio per un mese. Tre anni dopo, comunque del D.: Studi e pubblicazioni del dr. M. D. dal 1908 al 1933: indice generale, Pompei 1933; A. Baldi, La Pompei giudaico-cristiana, Cava dei ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] ravennate. Ciò era indice di un rapporto di Forlì.
Appena un mese dopo, il 20 dicembre, del cenacolo a lui legato.
Fonti e Bibl.: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri .); Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte M. Fantuzzi, a ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] paziente compilazione di elenchi di libri, disegni e incisioni; in della Congregazione dei Ss. Ambrogio e Carlo; il 26 dello stesso mese fu eletto iniziativa del G., tra il 1914 e il 1919, lo scrittore della biblioteca A. Rivolta compilò l'Indice- ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il Condulmer, ad appena un meseIndice 13v-14, 83rv; Ibid., Libri Annatarum, 7, f. 116v ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] lo ricorda in una lettera a Benedetto Deidel 17 genn. 1490 e nella Gynevera Roma (Indice generale degli incunaboli [IGI], 4689), ma un mese prima, . 264; Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...