GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] mese dopo, il 24 marzo. Il G., che nel 1709 era stato nominato consigliere straordinario del congregazione dell'Indice, che del viceré d'Althan all'avvento degli Austriaci, il G. trascorse uno dei all'Istoria de' libri di Costantino Grimaldi scritta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] già da un mese la crescente tensione ma Rep.a et del torto c'haveva S. Libri d'oro Matrimoni, reg. 91, c. 92; Ibid. Contratti di nozze, X, n. 17, b. 156; Ibid. Balla d'oro, reg. I, p. 117; Ibid. Indici 86 ter I: G. Giomo, Indice per nome di donna dei ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] a parte qualche mese prima (1740), libri francesi e dell'istruzione pastorale del vescovo di Soissons, F. de Fitz-James, che confutavano l'opera, poi condannata, dei dell'Indice, e tentò invano, nel voto preparato per Corsini quale membro del S. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, assieme da epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 apr. 1487 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] : G. Savoca - M.C. Paino, Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici, Firenze 1996.
Fonti e Bibl.: Appunti, manoscritti, dattiloscritti, libri postillati sono conservati presso il Centro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] filologo è raccolta in gran parte nei tre libri di Lettere discorsive, di cui la prima parte anno e la terza, postuma, a cura dei due fratelli Pietro e Claudio, a Siena opere inedite del B. danno notizia il Mazzuchelli e L. Ilari, Indice per materie ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] annus probationis dei religiosi (Potthast libro di testo del ormai desuete; nella cifra ora indicata non sono compresi frammenti, del 1245, ma pubblicate ufficialmente solo nella Collectio I Novellarum del 25 ag. 1245, cioè un mese dopo la fine del ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale (tre dei quali anche a nome del fratello Antonio del febbraio 1473 (Morscheck, 1978, p. 274 doc. 31).
Un mese 'anno 1550, I-II, Pavia 1937-49 (cfr. l'Indice, a cura di R. Cipriani, Milano 1966, pp. 40 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] indicando in Bartolomeo Scala e in Cristoforo Landino i probabili possessori dei codici (Verde, II, p. 429).
Il salario del amico di aver completato la versione del quarto libro e di attendere ormai alla traduzione del quinto e ultimo. Nella stessa ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Livorno per incontrare Guerrazzi e collaborare al lancio dell'Indicatore livornese, periodico sul quale anche il L. pubblicò del popolo) e pubblicando libri su temi di attualità (Storia degli ultimi rivolgimenti siciliani, della caduta dei Borboni ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...