CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] della Congregazione sopra la correzione deilibri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delle Congregazioni dell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei vescovi in sacri canoni e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] casi d’eresia, ricevendone indicazioni su modalità d’intervento e 20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei turchi). Nella nuova sede deilibri proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] del Regno di Sicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine delmese di marzo 1472 (del di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis, libri Quattrocento,Città del Vaticano 1980, p. 228; Indice delle edizioni romane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] si profilava concretamente il pericolo di una riscossa torriana.
Nel mese di marzo i Della Torre, tra cui il D., , Indicedei docc. per la storia del Friuli...,Udine 1877, p. 20 (per Gotifredo); T. Calco, Mediolanensis historiae patriae libri viginti ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] all'anno MDLXVIII divise in dieci libri) dopo averla collazionata con altra del Seminario patriarcale di Venezia, premessavi del Maggior Consiglio, regg. 2, cc. 80, 87, 113, 200; 3, cc. 161, 172, 214; 5, c. 190; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indicedei ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] nel monastero dei lateranensi detto dei Santi libri..., in Venezia, presso gli eredi di Pietro Deuchino, in folio: opera di grande respiro, che avrebbe dovuto comprendere tutti i dodici mesi dell'anno, ma che rimase incompiuta ai santi delmese ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] che aveva vinto lo scrutinio regolare delmese precedente. Sempre a Foligno e stesso breve, ma intenso periodo, si soffermano alcuni libri sulla storia del Regno napoletano, tra i quali è il caso Indice generale degli Atti parlamentari. Storia dei ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] vicinanza di Firenze assicurava un proficuo e facile smercio deilibri stampati. Quando B. tornò a Colle non doveva 1478 senza indicazione di mese, potrebbe essere stata licenziata prima di luglio e precedere quindi il Dioscoride del Medemblick. 2 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] Con il successivo atto del 9 luglio - come stabilito - si decide la scelta e la successione deilibri da stampare: Liber il 6 ott. 1481(Indice gen. degli Incunaboli, n. 1798): è un in folio di 355 cc. stampato con il 96 R. dei Bruschi, ed è oggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] dei Dieci risulta documentata dalle fonti sino a tutto il mese di marzo.
Nel giugno del ; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di Darvasio, n. 27; Ibid., Commemoriali dilla Repubblica, libro XIV, cc. 41-43v; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...