DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di li, per s., 18-29, 33, 50, 52 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli del D., non di suo padre Francesco, come erroneamente ribadisce anche l'indicedei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] spese di un mese nella guerra indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consiglio dei dieci, filza 17, lett. del C. del pp. XXXV, LIII, 186 n. 1, 293; I libri commemoriali... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] un anno, a partire dal mese di marzo. Il 9 apr n. 136; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie Mixtorum, I, Libri I-XIV, a cura di s., 600, 602; reg. IV, n. 20; Indice topografico delle fonti manoscritte: cronache e documenti, in V ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso nel 1511, e da nel corso delmese, il ripiegamento 301, 517, 527, 610(errata nell'indice analitico, a p. 806,la qualifica 1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delmese successivo con l'emanazione del 'ultimo librodel Codex del piano di lavoro, il G. preparò un indice delle materie, distribuì le parti da trattare e raccolse e trasmise gli schemi ai vari collaboratori; come presidente della commissione dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'ogni parte libri d'ogni lingua alla fine delmese Vienna . 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI -470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] del giansenismo costituendo "una mezza libraria, la maggior parte di libri avute. In questo mese egli partecipò alle sedute 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice 2088, ff. 19-22; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1932, pp. 155, 266; ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran librodel mondo entro l'ambito dei valori di del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò però meno di un mese Roma 1886, pp. 20-26; Indice delle opere che furono pubblicate dall' ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] pace tra Carlo VIII e il re dei Romani, e, nello stesso anno, prigionia del filosofo, durata meno di un mese, pubblicate durante la vita del C. senza indicazioni di data, tra il 533 s., 539 ss., 583 ss.; I Libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] e vi restò nascosto per circa un mese, sotto il falso nome di Antonio del G. continuava: nel 1738 ad Amsterdam era apparsa la traduzione francese deilibri pubblicata a Ginevra (ma con la falsa indicazione dell'Aja). Mentre a Torino la diffusione ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...