PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] il mese, installandosi dei Quattro libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione delle quattro tavole deiindice alfabetico in quattordici pagine dei London 1954; L. Cochetti, L’opera teorica del P., in Commentari, VI (1955), pp. 35 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale (tre dei quali anche a nome del fratello Antonio del febbraio 1473 (Morscheck, 1978, p. 274 doc. 31).
Un mese 'anno 1550, I-II, Pavia 1937-49 (cfr. l'Indice, a cura di R. Cipriani, Milano 1966, pp. 40 ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] dei Gennari, redasse l'inventario della quadreria Castelli (Id., 1998); nel 1706 compilò l'indice ; il 16 dello stesso mese fu eletto tra i quaranta , p. 278; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore Marcantonio Franceschini, in L'Archiginnasio, XXXVII ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di Torino, Insinuazione di Torino, 1746, libro 7, cc. 469 s.), dimorò per dei conti, Patenti controllo finanze, 1735-36, c. 151). Questa nomina anticipava di qualche mese la presentazione del Donato Bramante, chiaro indice degli insegnamenti mutuati ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...