DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] inviava disegni per il "libro" del Gaddi e chiedeva il prezzo del Perseo del Cellini. Nello stesso mese il D. lavorò in Napoli 1883, p. 169; P.N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sequestro del trattatello, posto all'Indice nel secondo e il terzo libro ripercorrono la storia intellettuale di in Olanda, e a fine mese nel Belgio. Tornò quindi in patria e Bibl.: La maggior parte dei manoscritti del M. si trova nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] del sinodo di Pistoia sulle indulgenze, la riforma dei regolari e la monarchia papale. Anche le Riflessioni finirono all'Indice con decreto del afferma, i nuovi libri di agricoltura " marina come aveva fatto un mese prima "per egualmente cospirare ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] puntando l'indice contro le "serpi del riformismo italiano . Nello stesso mese tenne una conferenza del socialismo e del movimento operaio italiano, I, Periodici, Roma-Torino 1956; II, Libri, ibid. 1964, pp. 109 s.; Ibid., Attività parlamentare dei ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] pubblico revisore de' libri", ruolo che lo del 1771 per visitare l'entroterra dalmata. Incontratisi a Pola nel mese . 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. M. Comirato, in Galleria dei letterati e artisti illustri delle ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] alla sua casa per mese uno per potersi curar delle sue indispositioni" e non riprende servizio allo scadere, del permesso se, il amor", con questo identificandosi il suo "genio"; ha deilibri che gli fanno compagnia; frequenti le visite degli amici ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] S 70) e una silloge dei suoi monumenti manoscritti (codd. Vallic. S 71-73), nonché un indice delle cose contenute nei suoi dei Settanta; 3)una "ingens sylva" di variantes lectiones della versione geronimiana; 4) molti libridel Vecchio e del ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] trovatori, indicazioni circa le dal lascito deilibri, già appartenuti mentre il B., dopo qualche mese di degenza, veniva sopraffatto a Roma -16;G. Stendardo, G. B."modenese", in Il Resto del Carlino, ed. modenese, 28 maggio 1943;R. M. Ruggieri ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] del 1607 dell’Indice. L’autore avrebbe tentato di espurgare il volume nel maggio del vincolava a imprimere 800 copie entro il mese di maggio, fu firmato da Stigliani ( deilibri ancora inediti (il decreto è edito in Gattini 1882, pp. 429 s.). Del ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] cagioni e nei suoi effetti, uscito a Firenze un mese dopo il 20 settembre, il C. oscilla fra , nonostante i suoi commenti a vari libridel Vecchio e Nuovo Testamento, il C. Civ. catt. cfr. G. Dei Chiaro, Indice generale della Civiltà cattolica (aprile ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...