CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] biblioteca era ricca di libri di pregio, soprattutto fisici del feto non siano visibili già durante il primo mese di del S. Uffizio, che con decreto del 18 ott. 1703 mise all'Indice sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, oggi distrutta. Lasciò i ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] , cardinale dei Ss. Quattro i libri e del quartiere e in seguito al confronto diretto fra i due presunti amanti, il L., dopo più di un mese Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto Vaticano, Indici, 30-41; ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di Torino, Insinuazione di Torino, 1746, libro 7, cc. 469 s.), dimorò per dei conti, Patenti controllo finanze, 1735-36, c. 151). Questa nomina anticipava di qualche mese la presentazione del Donato Bramante, chiaro indice degli insegnamenti mutuati ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] , compresi i libri e i manoscritti 1837, pp. 154-158; L. Razzolini, Indice delle edizioni citate come testi di lingua dagli accademici Strenna… dei rachitici, Genova 1888, pp. 59-72; G. Sforza, F. P. e gli avvenimenti toscani del 1798, inArchivio ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Libri, s.d.]. La Defensio deldel Savonarola. Al di là dei temi e dei limiti uscì proprio nello stesso mese in cui questi fu condannato Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 130; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] edizione è corredata da un indice analitico.
Il 2 ag. 1496 del primo volume dei Commentaria in primam partem Digesti veteris di Giasone delmese non precisati del 1506 587 tav. 147; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento. Note per ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] conoscono molte dalle illustrazioni dei libretti. Nel 1725 venne mese di dicembre per la Danimarca, dove si sarebbe stabilito definitivamente.
Il re danese Cristiano VI era morto nell'agosto del in cinque libri, è del '700), København 1932 (cfr. indice ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] storia dellibro a stampa in Italia. Secondo S. Bassi il F. fece uso per primo della segnatura dei fascicoli (ma sembra affermazione azzardata e non confermata).
Lo stesso Bassi, sulla scia del Gesamtkatolog der Wiegendrucke e dell'Indice generale ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] per qualche mese a far parte del seguito imperiale, novembre 1340- 24 dicembre 1401), Indice, Roma 1969. Per il contesto: e Quattrocento, in Filologia, papirologia, storia dei testi (atti), Pisa-Roma 2008, pp -208; G. Gardoni, Libri e uomini di corte a ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] mire dei , qualche mese dopo, , vol. K 3, f. 55; Ibid., Indice materie feudali; Barcellona, Archivo de la Corona de libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Aug. Taurinorum 1835, pp. 296, 318, 329-336, 349; P. Bofarull, Colección de docum. inéditos del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...