BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] mese tra l'autunno del 1585 e l'inverno del stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d del patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 187-189, 275; 1 libriIndice, Roma 1959, pp. 211, 264; Card. F. Borromeo arcivescovo di Milano. Indice ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] indicazione dell'anno e del tipografo, ma con dedica del M in Bologna il mese di marzo riguardanti Emilio Maria ed Evangelista Manolessi, Ibid., Atti dei notai, Notaio C. Felina, filza 6, n. in Età moderna, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] intervento da parte della congregazione dell'Indice. Fu inoltre loro suggerito di avvalersi noto che l'opere e libri proibiti sono più ricercati e c. 133 (per la nascita del figlio Francesco); Registro dei matrimoni della Collegiata di Livorno, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] 1946, per meno di un mese ne fu vicepresidente, prima di . M., a cura di E. Del Monaco, in G. M. dalle sue carte e dai suoi libri, Parma 1999, pp. 147-192 Indice onomastico-bibliografico, a cura di P. Bonardi, con il titolo G. M. nella voce dei ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] dei Gennari, redasse l'inventario della quadreria Castelli (Id., 1998); nel 1706 compilò l'indice ; il 16 dello stesso mese fu eletto tra i quaranta , p. 278; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore Marcantonio Franceschini, in L'Archiginnasio, XXXVII ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] mesedel torrente Riolo e ottenne da papa Eugenio IV la conferma del possesso dei 39 s., passim; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli di -392, 439 s., 467-469, 533-551, 615-623; Indice de processi dell’archivio di casa Gambara, pp. 21, 23 s ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] dove il F. incontrò dei protettori nelle persone dei suoi maestri, G. del governo, egli continuò ad assisterlo in tale delicata mansione (col modesto stipendio di 20 lire toscane al mese gli scrupoli del Formigli a vendere libri posti all'Indice, e l ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire dall'estate del 1474. Al mese Arretii 1769, I, pp. 203-206; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1955, p. 412; Indice delle edizioni romane a stampa ( ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] dei mamelucchi, che dominavano su quei territori.
Nel febbraio del assolvere a questi suoi incarichi fino al mese di novembre (1820); ma quando, Livorno, L. Borrini.
I libri, gli strumenti, le antichità egiziane , oltre all'indice con le spiegazioni ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] fu decano del Collegio dei cantori pontifici. ricevettero 15 scudi extra al mese. Nel 1645 comprò una casa libri di arie che si ritrovano, massime di quelle delli quali io ho fatte le parole» (Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Indice ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...