FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] del 1488 (Indice gen. degli incunaboli, 4795) con abbondanti glosse di mano deldel 1539, il F. corse un grosso rischio: il 20 di qu el mese fu fatto arrestare dai capi dei giugno 1527); L. Philalthaei Libri tres epistolarum in adolescentia familiarium ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] quanto per l’ampiezza, indicano nitidamente l’obiettivo di Alessandro Centurione, un corposo libro di versi (Rime, quali, al di là del recupero dei versi già editi, la
La prigionia durò solo qualche mese: in una lettera del 12 settembre (Arch. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] indicativo, quanto meno, duna certa durezza d'animo da parte dei C mese" ; 6, cc. Cv, 4v, 5v, 114r; Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lett. di rettori. 2/155, 156, 154, 166-74 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... Venetia 1544 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 900 ducati al mese con quattro mensilità anticipate dei suoi libri subito svenduti «a prezzi vilissimi» dai nipoti. E tra questi ci sarebbe stato «il commento del , p. 675; Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 121, 244 s., 330 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] servizio di Edoardo VI e dei suoi cortigiani.
Sembra godesse consentirgli, qualche mese più tardi, Indice di Sisto V dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri condannati di questa unica opera del B., nella quale, contrariamente alle affermazioni del ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] coltivazione di fiori, frutta e ortaggi. L’opera è articolata in sette libri: il primo tratta della produzione, conservazione e uso del pane e del vino e dei prodotti derivati; il secondo della viticoltura e dell’apicoltura, con sezioni relative ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Il 24 dello stesso mese la memoria del cittadino B. era indica "un'opera analitica delle facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." e dei Denina, Delle rivoluzioni d'Italia libri XXV, VII, Torino 1829, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] esami in un solo mese, il 3 agosto 1864 Trattato fu messo all’Indice per l’ennesima impuntatura libro in sé, quanto l’intera condotta del ’, Milano 2007, pp. 321-328; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, VII, a cura di F ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] Le Rouge, Venezia 1474 (IGI, Indice Generale degli Incunaboli, 7043, GW, mese.
Acuto lettore ed emendatore dei testi latini, Calfurnio fu mediocre conoscitore dei quaedam, Venetiis 1509.
B. Castiglione, Il librodel Cortegiano (1528), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] l'invio di un bolognese quale capitano del Popolo. Il Consiglio del Popolo di Bologna indicò G. e questi, lasciato l'incarico milanese all'uccisione dei capi della parte bianca, tra i quali G. e il fratello Giacomo.
Ancora per qualche mese i bianchi ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...