LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Livorno per incontrare Guerrazzi e collaborare al lancio dell'Indicatore livornese, periodico sul quale anche il L. pubblicò del popolo) e pubblicando libri su temi di attualità (Storia degli ultimi rivolgimenti siciliani, della caduta dei Borboni ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] vede nel presente mese di Decembre 1664 (Pavia 1664; rist. in appendice a B. Lanoni, La Cometa del Corvo celeste del 1687 (ma il decreto apparve in dicembre) l’Indice proibì l’intera edizione del 1675: il testo dei primi due libri era quello del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] del vicelegato di Bologna, e l'arrivo del L. in città nei primissimi giorni dello stesso meselibro. Contributi sulla cultura veneta deldel Cinquecento fra le due Repubbliche 1494-1530 (catal.), Venezia 1996, p. 372; S. Ferrone, Indice universale dei ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] mese, quella di F. De Sanctis. Con altri allievi di De Sanctis partecipò ai fatti del anche in tre libri (La " dei numerosi scritti si veda B. Labanca, Elenco degli scritti filosofici e religiosi pubblicati dal 1857 al 1912, Roma 1911. Un indicedel ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] dei consilia (in uno di questi, compreso nella raccolta di G. B. Ziletti, l'E. si definisce "iuris utriusque minimus doctor sacri palatii auditor"), delle decisioni rotali e il commento al I e II librodel di nomina vengono indicati gli ampi poteri ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] .
L. Soranzo, L’Ottomanno, Ferrara 1598, pp. 2, 80, 119; P. Paruta, Della istoria vineziana libri tre... (1605), in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 128, 130-132; A ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] rese uno dei personaggi principali del suo De aiutarlo: "sarà un indice di tutte le monete Italia ed anche fuori, che sarà un libro sulla foggia di quello dell'Occone" (Lettere della regina, e nello stesso mese tramite il Falconieri prestò le ultime ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , del giorno 20 di quel mese. indicata nelle bibliografie come De Christianae fidei et Romanorum Pontificum persecutionibus), per la quale stese anche i sommari posti all'inizio dei sei libri che la costituiscono; il volume si apre con un'epistola del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] del 1473 senza luogo di edizione (ma Venezia, presso Bartolomeo da Cremona: cfr. Indice occupa solo del primo libro. Un del Garbo, che i bambini nati all'ottavo mese non possono sopravvivere perché sono sotto l'influenza di Saturno, divoratore dei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] mese patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci Venezia, Dispacci degli ambasciatori… Indice, Roma 1959, pp. 106 ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...