FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] a parte qualche mese prima (1740), libri francesi e dell'istruzione pastorale del vescovo di Soissons, F. de Fitz-James, che confutavano l'opera, poi condannata, dei dell'Indice, e tentò invano, nel voto preparato per Corsini quale membro del S. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, assieme da epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 apr. 1487 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] controversia del 1477. Nelle accuse dei canonici tipografo Georg Herolt (Indice generale degli incunaboli del 1482, nel quale si stabilì «quod libridel nuovo pontefice, fu rinchiuso nella prigione di Castel Sant’Angelo, dove rimase per circa un mese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] della morte del padre, sopraggiunta il 21 di quel mese. Nel introdurre a Firenze libri eretici. Sollecitato ma, a causa dei suoi ingenti debiti, del patrimonio non era del M. a Francesco de’ Medici relative al primo soggiorno in Spagna); Indice ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] : G. Savoca - M.C. Paino, Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici, Firenze 1996.
Fonti e Bibl.: Appunti, manoscritti, dattiloscritti, libri postillati sono conservati presso il Centro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] filologo è raccolta in gran parte nei tre libri di Lettere discorsive, di cui la prima parte anno e la terza, postuma, a cura dei due fratelli Pietro e Claudio, a Siena opere inedite del B. danno notizia il Mazzuchelli e L. Ilari, Indice per materie ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] annus probationis dei religiosi (Potthast libro di testo del ormai desuete; nella cifra ora indicata non sono compresi frammenti, del 1245, ma pubblicate ufficialmente solo nella Collectio I Novellarum del 25 ag. 1245, cioè un mese dopo la fine del ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e il 1475 i libri della Fabbrica della cattedrale (tre dei quali anche a nome del fratello Antonio del febbraio 1473 (Morscheck, 1978, p. 274 doc. 31).
Un mese 'anno 1550, I-II, Pavia 1937-49 (cfr. l'Indice, a cura di R. Cipriani, Milano 1966, pp. 40 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] indicando in Bartolomeo Scala e in Cristoforo Landino i probabili possessori dei codici (Verde, II, p. 429).
Il salario del amico di aver completato la versione del quarto libro e di attendere ormai alla traduzione del quinto e ultimo. Nella stessa ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] di Bernardino.
Appena un mese dopo la morte di Girolamo libro illustrato, II (1998), pp. 13-32; G. Zappella, Le marche e dei tipografi e degli editori italiani del III, Pisa-Roma 2013, pp. 927-932; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943- ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...