MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a la fine del pontificato di Pio X (precisamente il 26 e il 29 genn. 1914) da parte dei consultori dell’Indice erano state ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] del personale impegno e del coraggio dimostrati dal collega qualche mese di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, Indice Matrimoni con figli, sub voce Erizzo , LaLibreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] diffusione di catechismi e altri "buoni libri per li fanciulli e per le fratello Orazio, duca di Fiano. Alla morte del papa, un mese dopo, la crisi della Valtellina non era affatto dei Vescovi e regolari, congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] del 1494.
Nell'agosto 1501 il L. contrasse la peste e il 15 di quel mese dettò libro è dedicato alle parti del discorso, rivolto ai principianti. Il secondo libro affronta l'applicazione pratica deidel L., pubblicata a Milano intorno al 1480 (Indice ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] scritti relativi si possono ricordare: Libri e manoscritti lasciati alla Biblioteca la data del 24 dic. 1894, appena un mese prima della Dopo la repressione del movimento popolare dei Fasci in e note per le lezioni (indice analit. nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] in biblioteca quattro volte al mese, dietro il mero rimborso spese Indice di tutti i libri, e spartiti di musica che conservansi nell’archivio del ’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, Palermo, 1924, pp. 275-277; E. Santagata ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] del 18 sett. 1467 fu elevato alla porpora e il giorno seguente gli fu conferito il titolo di S. Marco; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino deidel B. il trattato in due libri Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] del 1476. Il mese successivo, il giorno 18, la reggente lo nominò cameriere deldel lavoro del Corio. Nel primo libro sono raccolte le biografie degli eroi; nel secondo quelle dei filosofi e dei poeti.
L'opera principale del di un indice. Del 1565 è ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] del pittore in quegli anni. Mancano, di nuovo notizie fino alla morte sopravvenuta nel 1379, attorno al mese di luglio, in quanto il 16 di quel mese "Mutina" che indicava la città d'origine del suo autore fu arredi dei singoli studioli, libri, ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] mese, farei con il vecchio Scamozzi un rapido corso di architettura e quindi proseguirei tranquillato deldei Quattro Libri susseguitesi dal 1570 fino alla metà del , Guida di Vicenza, Vicenza 1956, v. Indice degli artisti;E. Lavagnino, L'Arte moderna, ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...