MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] mese.
Essendo poco credibile che all’età di diciassette anni il M. possa avere goduto, nel 1431, della dignità di consigliere deldei Maestri del Beccadelli, Epistolarum libri, Venetiis 1553, di Siena e del suo territorio. Indice… dell’Arch. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] scomunicato il 28 delmese. Alla crociata scorrerie dei Turchi (1475). All'inizio del 82, 83, 104, 119, 129 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, V, a cura a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, passim (cfr. Indice); C.Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] , il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso mese. Come ricordano i libri dell'archivio, trovò sepoltura nella chiesa del S. Salvatore, ma la sua tomba è andata perduta a causa dei successivi rimaneggiamenti nell'edificio. La famiglia dell'artista si ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] (peraltro privo dell'indicazionedel giorno e delmese) dell'opuscolo di Matteo libro stampato dal C. solo, apparso il 1º ott. 1485.
Il nome del sulla tipogr. del secolo XV, Venezia 1805, pp. 91 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Indice dell'Archivio storico, VII, Le scritture del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C. (ma anche per le vicende dell'Archivio triennale e dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dei processi altrimenti fondamentali per la strutturazione del discorso. Le singole parti dei Rhetoricorum libri : indicativa, del successivo mese di ottobre, pure il figlio Andrea entrò, come scriptor, nella Cancelleria pontificia.
Alla partenza del ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] sui libri religiosi, il riconoscimento delle immunità, affidando però la nomina dei Porta Pia. Pio IX morì meno di un mese dopo, il 7 febbraio. Si contrapposero così Stati); l’Archivio del S. Uffizio e della congregazione dell’Indice (ivi gli atti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dei materiali menzionati nei libridei conti dell'Arca del anno per anno, e spesso mese per mese, dal 1405 in poi, . Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt: am Main 1940-1954, cfr. Indici, VI, pp.60 s.; R. Buscaroli, L'arte di Donatello, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nozze.
Indicibili - così Ginevra de' Fanti in una lettera del 20 marzo di qui, a fine mese, Venezia, dove sua moglie del 13 marzo a conferma del Collegio dei 13 Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind.; Il libro di poesia…, a cura di M. Santagata - A ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Cornaro, che gli procurarono libri da diverse biblioteche.
Si ricava dic. 1522; il 16 dello stesso mese il B. cominciò a leggere all Indice. Per le lettere si aggiunga il cod. Harl. 6989 del British Museum: Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...