GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] mese di settembre del 1504.
Benché dedito in prevalenza al governo deldel G. si deve la prima edizione del Liber Elhavi di ar-Rhazi edita presso la tipografia dei Britannico nel 1486 (Indice 125 ss.; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] mese aveva scritto al marchese Ludovico Gonzaga per chiedergli in prestito il suo manoscritto del Ghezzi per la stampa deilibri e negli anni successivi Museum, VII, London 1935, pp. 927-935; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-81 ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] come è ormai certo che il compositore indicato con le sole iniziali "P. B delmese il B. si trasferisce a Roma per preparare l'uccisione del 102, dei succitati due libridel 1563); G. Barblan, La vita musicale in Milano nella prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] della Congregazione sopra la correzione deilibri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delle Congregazioni dell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei vescovi in sacri canoni e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] casi d’eresia, ricevendone indicazioni su modalità d’intervento e 20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei turchi). Nella nuova sede deilibri proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] . 103).
Un mese dopo gli vennero del Patriarcato, Parrocchia di Sant’Antonino, reg. dei battesimi, n. 2; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Indicelibro illustrato veneziano del Seicento. Con un repertorio dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] all’inizio delmese di aprile Gambara, I, cc. 38-52; Indice de’ processi dell’Archivio di casa Gambara 1858, pp. 153, 182; I Libri commemoriali della Republica di Venezia. Regesti, Pralboino, Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, p. 36 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] del Regno di Sicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine delmese di marzo 1472 (del di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis, libri Quattrocento,Città del Vaticano 1980, p. 228; Indice delle edizioni romane ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] delmese, grazie al sopraggiungere da Bologna di rinforzi, l’esercito del Gambara, I, cc. 37 s.; Indice de processi dell’Archivio di casa Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per , Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] si profilava concretamente il pericolo di una riscossa torriana.
Nel mese di marzo i Della Torre, tra cui il D., , Indicedei docc. per la storia del Friuli...,Udine 1877, p. 20 (per Gotifredo); T. Calco, Mediolanensis historiae patriae libri viginti ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...