DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] mese eletto avogadore di Comun.
Tra l'11 e il 18 nov. 1485 partecipò all'elezione del nuovo doge, risultando, il giorno 18, uno dei Giomo, Indicedei matrimoni Libro Verde, 113, c. 47; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum ab Urbe condita libri ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] libri contabili registrano l’acquisto di un grande quantitativo di foglia d’oro. Nell’agosto del 1362 ser Cecco di Pietro, cappellano deldel 1425).
Fonti e Bibl.: L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze 1866, passim; M. Guardabassi, Indice-guida dei ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] parte dei debiti fu contratta per la carriera del figlio . Palladio degli Olivi, De oppugnatione Gradiscana libri quinque, Utini 1668, pp. 51 s del dogado, Padova 1959, p. 235; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] a Venezia un mese di tempo, pena dei Diarii del Sanuto e dai libridel Museo civico di Padova. Manca però ancora un adeguato stemma codicum.Il cod. C. M.107 presenta nella rilegatura lo stemma della famiglia Caroldo e contiene un indicedei fatti e dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] mese successivo accompagnarono Carlo'V attraverso il territorio della Repubblica nel corso del 'indicedeidel Longo, è pubblicato in L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 801-802. Altri documenti dell'attività diplom. del C. in I libri ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di carattere generale del primo libro (Del bene e sua del cenacolo, "che mai dovesse passare lo intervallo d'uno meseindicato nel frontespizio (il "fine della poesia"), quanto quello, più spinoso, dell'immoralità dei poeti, del "parlare osceno" e del ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure deiDel Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] delmese di settembre, trovandosi davanti all'ostilità del vescovo e del podestà, che vedevano revocata in dubbio la legalità delindicativadel complesso rapporto che il G. intrattenne con l'umanesimo, cioè quell'Apologia traductionis antiquae libri ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] . Alla fine delmese era già in del S. Uffizio e quella dell’Indice. Inoltre, visse in pieno i contrasti tra gli orientamenti generalmente più flessibili dei membri della congregazione e la severità dei decreti deldeilibri a stampa, costituì uno dei ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] Indice generale degli incunaboli la produzione di questa società ascenderebbe a 23 incunaboli, l’ultimo dei anno. MDIIII. delmese di Marzo. Con privilegio del Illustrissimo. S. Gran Non fu mai stampato un intero libro con caratteri greci; nei casi in ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] «titoli», divisi in paragrafi, e l’indice. I titoli riguardano: «delle nascite; de agricoltura praticate da’ contadini in ciascun mese dell’anno; degli usi, e trova a Forlì, Archivio del battistero della cattedrale, Libro 25 dei battezzati, c. 90 r ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...