CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] relazione con la pubblicazione a lui appunto dedicata dei Recerchari Motetti Canzoni (ristampata, unitamente ai Ricercari e mese prima dell'apparizione di questa che doveva rimanere, nonostante l'indicazione di libro primo, l'unica opera a stampa del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] dei dieci a partire dal luglio del 1446, ne fu capo per il mese di settembre e membro del Campid. veneto, II, p. 4; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrim. patrizi per nome di donna, I, pp. 125, 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] straordinario del Codice con un salario di 26 lire, 3 soldi e 4 denari al mese, nei rotuli dei giuristi indicato solo l'incipit e l'explicit (ibid., IV, p. 245). Infine il Petronio (p. 556) ha pubblicato un consilum inedito, conservato nei Libri ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] 'Indice, che proibiva per il futuro di possedere o acquistare libri di Francoforte , donde faceva ritorno alla fine delmese a Venezia, che lasciava di nuovo l dei suoi libri, tra i qugli si era trovato un'opera dell'Aretino. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] passi delLibro di ricordi nei quali il M. scandisce il tirocinio scolastico dei Magna, libraio in Firenze, a compenso dell'indicedei luoghi che messer Bernardo si impegnò a compilare il padre": Costor vivuti sono un mese o piue, in cui lamenta ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Libridei Leoni attestanti coloro che avevano ricoperto cariche pubbliche in Siena, si era estinta casa Pannilini. Il padre del dopo il quarto mese di noviziato scrisse .7.35, parte II: G.A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, c. 90; Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] le Egloghe […] divise in cinque libri). Inviato a Milano per affari di per averne indicazioni; nello Ferrara 19 ottobre del 1563, stampata il 25 del medesimo mese).
Il peso di Lettera di G. M. ad Aurelio dei Verzieri, [Venezia] 1831; Lettere inedite ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] del conte di Sarno Francesco Coppola (13 agosto 1486), indice della volontà di far giustizia dei tenace difesa aragonese.
Nel mese successivo Antonello organizzò la libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del soggiorno in Portogallo, nel 1594, il C. compì al seguito del Biondi un pellegrinaggio d'un mese moriva nel 1598: molti dei volumi del Fondo Confalonieri sono dedicati cataloghi di carte dell'Archivio, indici di libri e appunti di sue lettere, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di Roma e, nel successivo mese di dicembre, si laureò con e dell'Archivio del Regno (Indice generale, storico, descrittivo dei pubblicisti) iniziò un'ampia attività come giornalista, scrisse su periodici destinati alla gioventù, fu autore di libri ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...