CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (= 7135): J. Morelli, Indicedei codici manoscritti di casa Contarini a S. Trovaso, c. 88; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, Cod. 155; VI, ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del Farsetti, di rimatori quattrocenteschi e cose inedite del Poliziano. Nel 1788, quando J. Andres indicò la sua biblioteca come esempio di quelle della "classe" dei d'una gran parte de' suoi libri", e il mese dopo parlò di "quattro gravi disgrazie ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] giugno 1536, cioè lo stesso mese in cui il F. ebbe parte cospicua nell'allestimento del primo libro delle Lettere. La rottura seconda metà del 1541 con l'indicazione di contenente oltre ottocento lettere del F. e dei corrispondenti dal giugno 1540 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] regola dell’Indicedel 1564 ne del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a Roma per qualche mesedel manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia Parisiis 1699 (rist. inId., Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 18-26); n. 23 (ma errate le iniziali del nome G. P. appioppate al D. nell'indicedei nomi a p. 1025); M. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di S. Gregorio al Monte Celio in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. deilibri, documenti ed oggetti esposti dalle provincie dell'Emilia e delle Romagne nel tempo del Risorgimentoitaliano, II, Libri e ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] L. a Croce in una lettera del 23 apr. 1942, dopo che nel mese precedente erano stati perquisiti gli uffici , Le fucine deilibri. Gli editori italiani, Osimo 1935, pp. 201-222; Documenti, in La Critica, 20 ag. 1944, pp. 212-219; F. Del Secolo, Croce ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] è delmese di del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibri ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Filippo III e nel mese successivo fu concluso un consegnato deilibri di Paracelso destinati all’Accademia del cc. 8-9; 74a, cc. 109, 112-114; 78, cc. 259-31; 116, passim; Indice 1217, p. 14; Misc., Arm. XIII 33, cc. 92, 185v; Sec. Brev., Reg. 351 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] pubblicò a Poschiavo, in Svizzera, un libro in cui denunciava in toni drammatici l'8 ottobre e prima della fine delmese il G. fu in grado di stendere -48; L.F. Fè d'Ostiani, Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...