MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] T. Mamiani, G. Libri, N. Tommaseo, Berchet tanto indicazioni, il Parlamento dispose soltanto un inasprimento della repressione.
L’altro tema sul quale il M. concentrò larga parte dei propri interventi fu quello dei rapporti Stato-Chiesa: prima del ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del clero e sorvegliarne attentamente i costumi. Le omelie e le pastorali con cui si rivolse ai fedeli tracciavano i contorni di una società che solo educando i giovani ai sani principi e ostacolando la diffusione deilibri dell’Indice. In ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dei figli: divenuto procuratore di S. Marco nell'aprile 1560, qualche meseIndicedei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, Marina; Venezia, Biblioteca del 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] trascrizione e il possesso di un libro di magia. Per l’expertise paleografica indicedei termini greci e aiutandolo nell’interpretatio. L’anno successivo curò l’edizione del Lexicon di Esichio e dei Deipnosofisti di Ateneo, stampati entrambi nel mese ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Congregazione concistoriale e di quella dell'Indice e dal cardinale Ottoboni la deilibri che in essa si stampa[vano]" (Giornalede' letterati, 1668, p. 3). Se del in occasione della Cometa apparsa il Mese di agosto dell'anno 1682e osservazioni ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del 1548, annovera tra le dieci galee, "tutte armate di sforciati" del costo di "scudi 500 per una al mese", le "doi dellibri..., a c. di A. Sambuca, Brixiae 1797, pp. 109 s.; Cronaca sic. del 3, 316 n. 8 (nell'indicedei nomi della trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] mese dopo Andrea Gritti saliva al dogato e questo rafforzò ulteriormente il prestigio del G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome , XX-LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] soprattutto, di redazione di indici, inventari e cataloghi ancor Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca dei diritti papali.
I libri, del resto, occuparono un ruolo centrale nella vita e nelle strategie politiche del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] libro di poesie.
Chiamato nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci nel 1468-69, di fronte alla sempre più minacciosa pressione dei (per la carriera); Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] del Virgilio e uno dei più composta il 23 di quel mese, l’ultima fu scritta S. (1331-1353). Saggio di un libro sopra la vita, le opere, i tempi 1375-1406): censimento delle fonti e indice degli incipit della tradizione archivistico-documentaria ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...