GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] del giudizio di sindacato del capitano medesimo, votato nel Consiglio cittadino in seguito al tumulto delmese precedente, provocato dalla corporazione dei , giureconsulto aretino del Quattrocento. La vita, i libri, le opere, s.; Indice generale degli ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del di un’edizione rivista del Decameron (che era all’Indice fra i testi da appendice figura la tavola deilibri citati «del miglior secolo». Nella ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] che il F. pronunciò voto di castità, dapprima rinnovabile di mese in mese, e poi definitivo e assoluto.
Rientrato in Italia, ottenne, privo del titolo I dellibro I e credettero di attribuirlo a Teofilo di cui già avevano l'indice e parte dei ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] delmese di aprile del 1524 del tutto fantomatica.
La fortuna dei manuale del D. fu dunque grande, ma non trionfale. Nella prima metà del '500 gli fu preferito, a livello europeo, il manuale del Gaza (Theodori Gazae Introductivae grammatices libri ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] qualche mese e inviato nel monastero dei SS. Antonio Vallisnieri a indicare al C. la del Fénelon (Venezia 1744).
Nel 1729 fu eletto priore del monastero di S. Michele e l'anno successivo ebbe dalla Repubblica l'incarico di "pubblico revisore deilibri ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] romana per la stampa della Vulgata e deilibri liturgici e affidatolo nel 1561 a Paolo Manuzio, Sirleto, munito di una licenza del maestro del Sacro Palazzo Tomas Manrique per la lettura di libri eretici in quanto «omnium haereticorum vehemens ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] deilibri che gli vengono attribuiti e che non recano mai il nome deldel dicembre 1487: infatti in un atto dell'8 di quel mese tra il figlio Leonardo e il genero Paolo Canal si cita il nome dei , pp. 698 s.; Indice gener. degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] musica, la presenza in coro una settimana al mese e l’insegnamento della musica a due fanciulli , 1977, p. 53).
Dagli Indicideilibri di musica stampati dal bolognese Marino a Bettin, 2014, pp. 485-495) e due copie del Te Deum (R.M.22.c.29; MS Add. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] di 2fiorini e mezzo al mese. L'insuccesso dell'attività in deiLibri di Calimala (Becherucci-Brunetti, pp. 225 s.). Per evitare l'egemonia della scuola di Antonio del XV…, Romae 1794, pp. 257-60; Indice gen. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Monella, Lo Sbarazzino, Il Mese Allegro, Fiammetta e altre deilibri per l’infanzia, Roma 2011, pag. 348). La copertina a mosaico fece scuola fra gli editori del Schiatti la continuazione del fumetto Flash Gordon, messo all’indice dal regime in ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...