MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] nel 1772 al collegio dei gesuiti di Ingolstadt. Il che pubblicava libri destinati all’ figlio che le sopravvisse solo un mese; nel 1804 il M. passò , Firenze 1989, pp. 377-398; A. Bonazzi, Indicedel carteggio di Giovanni Simone M., in Ex Filtia. Studi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] dei certosini (Cluny, invece, fu con l'antipapa) e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. III rientrò in Roma perché il senato, rinnovato da qualche mese . Indice); ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] qualche mese prima della consta di 6 libri: i primi due 95; U. Baldini, Una lettera inedita del T. ed altre dei Gesuiti R. Prodanelli, J. C. del vuoto: omaggio a E. T. (Catal., Firenze), Milano 1999 (anche on line: http://www.imss.fi.it/vuoto/indice ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a la fine del pontificato di Pio X (precisamente il 26 e il 29 genn. 1914) da parte dei consultori dell’Indice erano state ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] del personale impegno e del coraggio dimostrati dal collega qualche mese di nascita, Ibid., Avogaria di Comun, Indice Matrimoni con figli, sub voce Erizzo , LaLibreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] del 1494.
Nell'agosto 1501 il L. contrasse la peste e il 15 di quel mese dettò libro è dedicato alle parti del discorso, rivolto ai principianti. Il secondo libro affronta l'applicazione pratica deidel L., pubblicata a Milano intorno al 1480 (Indice ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] scritti relativi si possono ricordare: Libri e manoscritti lasciati alla Biblioteca la data del 24 dic. 1894, appena un mese prima della Dopo la repressione del movimento popolare dei Fasci in e note per le lezioni (indice analit. nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] indicatori demografici confermano che l’età media e l’indice di vecchiaia deidel Novecento Edmondo De Amicis ironizzava, nel suo libro L ma si pronuncia sempre [z]: [ˈriːzo] riso, [ˈmeːze] mese, [ˈkɔːza] cosa. La s intervocalica si pronuncia [s] solo ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] in biblioteca quattro volte al mese, dietro il mero rimborso spese Indice di tutti i libri, e spartiti di musica che conservansi nell’archivio del ’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, Palermo, 1924, pp. 275-277; E. Santagata ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] del 18 sett. 1467 fu elevato alla porpora e il giorno seguente gli fu conferito il titolo di S. Marco; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino deidel B. il trattato in due libri Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...