PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] sui libri religiosi, il riconoscimento delle immunità, affidando però la nomina dei Porta Pia. Pio IX morì meno di un mese dopo, il 7 febbraio. Si contrapposero così Stati); l’Archivio del S. Uffizio e della congregazione dell’Indice (ivi gli atti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] diffusione di catechismi e altri "buoni libri per li fanciulli e per le fratello Orazio, duca di Fiano. Alla morte del papa, un mese dopo, la crisi della Valtellina non era affatto dei Vescovi e regolari, congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dedica due libri alla descrizione dei Giochi Eleusine, di un mese per le Panatenaiche. È ma le sue dimensioni e la dedica agli deidel pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa asta. L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Indice dell'Archivio storico, VII, Le scritture del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C. (ma anche per le vicende dell'Archivio triennale e dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] a quello di Vökerkunde per indicare l'etnografia - certo perché interna ricercata da Boas doveva, in forme del resto molto diverse, portare a mettere l' al breve spazio di qualche mese o anno. E poiché l di essi l'oggetto dei loro libri; e, d'altro ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dei rapporti con gli Stati. La Congregazione dell'Indice restava distinta da quella del loro errori con pubblicazioni, libri e giornali, nascondendosi sotto a Roma avevano ritenuto opportuni. A un mese di distanza da quella firma scoppiava la crisi ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] del paese, dai quotidiani, ai libri, del mezzo cinematografico).
La 'resistenza' dei responsabili della televisione, pubblica o privata non cambia, alla trasmissione di commedie è dovuta al basso indice 1909, e 'O mese mariano, 1910) accanto ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] del canale. Tale, nel mese di agosto deldei dove N indica il numero del resto non esiste al momento attuale una trattazione comprensiva di questa materia, che è ancora in fieri. Esistono però moltissimi articoli di ricerca, articoli di rassegna e libri ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] semantica dei referenti dotati di superfici piatte e compatte, come muri, porte, libri, dei segni, la direzione e l’ampiezza del movimento, l’incorporazione dei classificatori e l’uso di indici non manuali.
Gli stessi principi sottendono le lingue dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dei processi altrimenti fondamentali per la strutturazione del discorso. Le singole parti dei Rhetoricorum libri : indicativa, del successivo mese di ottobre, pure il figlio Andrea entrò, come scriptor, nella Cancelleria pontificia.
Alla partenza del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...