DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] che aveva vinto lo scrutinio regolare delmese precedente. Sempre a Foligno e stesso breve, ma intenso periodo, si soffermano alcuni libri sulla storia del Regno napoletano, tra i quali è il caso Indice generale degli Atti parlamentari. Storia dei ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] vicinanza di Firenze assicurava un proficuo e facile smercio deilibri stampati. Quando B. tornò a Colle non doveva 1478 senza indicazione di mese, potrebbe essere stata licenziata prima di luglio e precedere quindi il Dioscoride del Medemblick. 2 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] Con il successivo atto del 9 luglio - come stabilito - si decide la scelta e la successione deilibri da stampare: Liber il 6 ott. 1481(Indice gen. degli Incunaboli, n. 1798): è un in folio di 355 cc. stampato con il 96 R. dei Bruschi, ed è oggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] dei Dieci risulta documentata dalle fonti sino a tutto il mese di marzo.
Nel giugno del ; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di Darvasio, n. 27; Ibid., Commemoriali dilla Repubblica, libro XIV, cc. 41-43v; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] Omobono si occupò invece dell'indice e dei memorabilia a fianco del testo.
Seguendo l'esempio di Ovidio, il C. suddivise la materia secondo i dodici mesi dell'anno. Ogni libro presenta uno schema fisso, etimologia e storia delmese all'inizio, breve ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] del Sacro Palazzo, egli emanò, tra il 30 marzo 1615 e il 5 gennaio 1616, due bandi relativi alla regolamentazione della circolazione deilibridel Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazione dell’Indice un mese e mezzo nelle segrete del nunzio, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] dellibro a stampa; nella città lagunare, culturalmente vivacissima anche per i rapporti con l’Oriente mediterraneo, la domanda era molto forte e si produceva, fra Quattrocento e Cinquecento, quasi la metà deilibri ’Aquino. Circa un mese dopo (il 2 ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] Mattheo Canzer cittadino Neapolitano nel M. D.XXXIII, nel mese di marzo". È un in-4º di cc. 2 del viceré Ferrante Gonzaga. Quando le opere del Franco furono messe all'Indice, le copie dellibro le possibilità economiche dei committenti e fossero ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] mese.
Essendo poco credibile che all’età di diciassette anni il M. possa avere goduto, nel 1431, della dignità di consigliere deldei Maestri del Beccadelli, Epistolarum libri, Venetiis 1553, di Siena e del suo territorio. Indice… dell’Arch. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] scomunicato il 28 delmese. Alla crociata scorrerie dei Turchi (1475). All'inizio del 82, 83, 104, 119, 129 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, V, a cura a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, passim (cfr. Indice); C.Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...