MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, sub Loredan Marcolina) certifica il matrimonio avvenuto nel 1430 tra, appunto, questa Loredan e un Giovanni Moro di Antonio, senza precisare se si tratta del fine mese 269; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Emilia. Da qui fu liberato, un mese dopo la caduta del fascismo, il 25 ag. 1943.
del Parlamento italiano, Attività parlamentare dei Deputati, Indice alfabetico, pp. 536-538; Camera dei deputati, II legislatura della Repubblica, Indice generale dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] mese, però, in un autentico scontro tra domestici dell’ambasciata e tre lacché del ff. 9, 13; Capi del consiglio dei Dieci, Lett. di rettori, b ; I libri commemoriali della indice, Roma 1959, pp. 24-25, 77, 115, 273, 352, 395; L. von Ranke, Storia dei ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] in vita, al 2 dello stesso mese. Sulle sue origini sono state avanzate che il 30 aprile 1741 il capitolo cassinese lo indicò come abate di S. Paolo fuori le Mura deilibri delle Chiese orientali.
In riconoscimento del nuovo status, nell’autunno del ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] concilio di Trento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo deilibri "heretici, sospetti, impii, et scandalosi" (il primo indice italiano deilibri proibiti), gli affari del G. incapparono nelle strettoie della repressione controriformistica. Nell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] meseIndicedei matrimoni con figli, sub voce Nicolò Erizzo; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b-486/51 (per i testamenti di Alisetta Bembo e dell'altra moglie del 21, 49, 73, 402, 411; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] una Epistola dove attaccava i nemici dei piagnoni e aggiunse poi alcuni versi delmese di Febraio [Firenze, Bartolommeo de' Libri]). 155, nn. 5361, 5362; II, 2, p. 288, n. 14, 453; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, IV, p. 191, n. 7198; ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] del movimento nazionale in Italia: il che, nel 1848, gli costò un mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine deldel Trattato dei ritmi volgari dell'autore trecentesco Gidino da Sommacampagna, e de Il libro cfr. Indice generale ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] mese di settembre del 1504.
Benché dedito in prevalenza al governo deldel G. si deve la prima edizione del Liber Elhavi di ar-Rhazi edita presso la tipografia dei Britannico nel 1486 (Indice 125 ss.; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] mese aveva scritto al marchese Ludovico Gonzaga per chiedergli in prestito il suo manoscritto del Ghezzi per la stampa deilibri e negli anni successivi Museum, VII, London 1935, pp. 927-935; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-81 ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...