GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] mese di ottobre il G. fu incaricato della lettura straordinaria del Codice. Il 18 febbr. 1424 venne aggregato come soprannumerario al Collegio dei dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei memoriali, Provvisori, s. ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] del 1782, e il Corriere europeo (settembre 1782-1784), entrambi all’Indice ed entrambi dovuti alla collaborazione di Catani. La rottura con Del , n. 15, Memoria del libraio Filippo Stecchi relativa al commercio deilibri ed alla legislazione toscana; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] del G. aveva iniziato un’accanita lotta di sfinimento.
Alla fine delmese devastazione dei beni dei Pazzi e dei 1269; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli 38; b. 1320, f. 39, p. 1; Indice de’ processi dell’Archivio di casa Gambara, p. 14 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] dei disegni umoristici di varia datazione nei cosiddetti Album Zanetti e Smith.
Probabilmente all’inizio del 1704 Zanetti fu testimone di nozze del (Kowalczyk, 2012).
Nel 1744 compilò l’Indice de’ libri (Il ‘prezioso’ manoscritto, in Venezia ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del D. risale al periodo compreso tra il settembre e il dicembre 1146 (non è possibile stabilire il mese titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono 173v-194 (cfr. V. Puntoni, Indicedei codici greci della Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] sin dal giugno del 1468 tra Milano, 17 dello stesso mese il C. Museo Correr, Mss. Correr 1038: Indicedei manoscritti della bibl. Foscarini, cc. 311 (1843), 1, pp. 228, 235 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] seguente mese di Indici, 86 ter: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, p. 485; Venezia, Bibl. del Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] dei brevi ai principi nel 1829, fu nominato segretario delle lettere latine il 16 gennaio 1832, carica da cui venne esonerato nel giugno del 1843. Nominato da Pio VIII consultore della congregazione dell’Indicemese seguì come plenipotenziario del ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] del fu Antonio da Torcello, pittore. Nessuna indicazione diretta o titolo onorifico specifica ancora, nel documento relativo al suo matrimonio, la professione del D.: dal 1463 però, figura regolarmente retribuito come cantore nel librodei conti del ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] del Lascari (Venezia 1495) e Aurelio Augurelli il carme XVII Vivendum esse et amandum nel libro I del a Venezia per un mese, permesso loro accordato dal veneto, II, p. 316; Ibid., G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, II, pp. 213 ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...