GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] città, ma la cui conduzione era stata affidata a terzi. I libri e quant'altro vi si trovava rimasero al G., che divenne così solo 1498, non ha indicazionedelmese e del giorno.
Si nota l'uso dei caratteri tipografici del G., posteriormente a tale ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , che avvenne solo un mese dopo, per la via Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v.Donà Chiara; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] i librimese, come si ricava da una lettera di Sirleto a Cervini (Vat. lat., 6177, c. 14), a causa del fallimento di Giunti. Il terzo volume uscì nel 1549, il quarto e ultimo, che conteneva gli indici M., un nuovo indicedei codici greci della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] mesedel Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indicedei Ind.; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] a Treves e Balsamo Crivelli; nel corso del soggiorno, durato circa un mese, ebbe modo di incontrare Henrik Ibsen e Indice nell’elenco deilibri proibiti (decreto del 19 agosto 1902).
Supplente nei licei del capoluogo piemontese, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] le opere dei gesuiti Cristoforo Borri (1631), Alexandre de Rhodes (1653) e Joseph Tissanier (1663), il librodel D. rappresenta del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra opera a stampa del D. fu messa all'Indice il 14 marzo 1680. Si tratta del ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] indicemese dall’elezione quando su richiesta dello stesso vescovo (electi assisinatis), Benedetto XII, il 16 aprile, nominò tre conservatori dei privilegi del vescovado nella persona dei Cristofani, Delle storie d’Assisi libri sei, Assisi 1866, pp. ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] , dei modi e luoghi della formazione intellettuale.
Ma l’anno di nascita, se non la data di mese e giorno, di Bartolomeo si desume dal proemio del liber iurium senese del quale diremo, e riconduce al 1171. E la sua memoria vive in tale libro, un ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] mese di relativa tranquillità: il 1º ott. 1481 entrava a far parte dei consiglieri ducali, ma nell'aprile successivo optava per il saviato del G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] del M., che mantenne pertanto l’ufficio di inquisitore di Ferrara. Qualche mese più tardi, tuttavia, la posizione del A. Del Col, L’Inquisizione in Italia, Milano 2006, pp. 675, 772; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indicideilibri proibiti ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...