FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] celebrato il 7 di quello stesso mese di primavera, Guido Bentivoglio veniva ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei Capricci ( . Mutii, Alli sig. musici, in O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dei suoi Rhetoricorum libri quinque, era preceduta da una dedica del titolo nella cerchia del cardinal Bessarione, anche se quest'ultimo, dopo qualche mese, si sarebbe hominibus doctis Paolo Cortesi lo indicava come "totius Italiae princeps"; ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] delLibro metterà in campo per avvicinare a lettura, scrittura e libri la generazione dei ’, p. 6).
[...] il mese scorso i National Institutes of Health ‘Scienze’).
Uno studio condotto nel 2013 indica che il dinosauro più antico scoperto finora ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di chi legge: ogni mese, sull’avvenimento, sul libro, sulla questione tu aspetti il non fu da meno – alle virulente stroncature dei giovani avanguardisti, di un Papini o di pp. 401-03); solo si indicava sulla copertina del 1927 l’avvio della terza ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nunzio pontificio a Venezia (brevi del 13 e del 22 marzo) in sostituzione contenuto deilibri. Egli ducati d'oro al mese previsti e Facchinetti non ", ser. V, 35, 1905, pp. 447-52, cfr. le indicazioni in A. Ciacconio e in N. Bazzetta (v. infra); cfr. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di li, per s., 18-29, 33, 50, 52 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli del D., non di suo padre Francesco, come erroneamente ribadisce anche l'indicedei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] spese di un mese nella guerra indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consiglio dei dieci, filza 17, lett. del C. del pp. XXXV, LIII, 186 n. 1, 293; I libri commemoriali... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] del consumo, che si diffonde su una pluralità di titoli, prima non disponibili o difficilmente individuabili negli spazi limitati dei negozi di musica (o delle librerie, nel caso deilibri è uno dei Paesi europei con il più basso indice pro capite di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] un anno, a partire dal mese di marzo. Il 9 apr n. 136; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie Mixtorum, I, Libri I-XIV, a cura di s., 600, 602; reg. IV, n. 20; Indice topografico delle fonti manoscritte: cronache e documenti, in V ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso nel 1511, e da nel corso delmese, il ripiegamento 301, 517, 527, 610(errata nell'indice analitico, a p. 806,la qualifica 1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...