1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] parlare a una platea più vasta, assumendo – almeno per qualche mese – una vitalità che dalla sola conoscenza storica non ha alcuna di ‘ricevimento’ dei pellegrini è senza dubbio Leone XIII, che, oltre al giubileo del 1900, indice ed è protagonista ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del 6 ottobre, si mette in viaggio, alla fine delmese ; XX, pp. 432 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti indicazionedel rettorato a Belluno ricoperto, invece, dall'ornonimo), 161, 315, 322-341 passim, 369; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del tempo, ricercando e acquistando libri rari e preziosi. In varie opere egli fa menzione deimese dopo questo provvedimento, Giordano Bruno veniva imprigionato a Venezia. Tornato a Napoli nell'aprile del avuto dal D. un indice dell'opera, che ne ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] del Barbi sulla questione dell'allegoria, l'ordinamento cronologico delle rime del quarto libro e di quelle dei due seguenti (libromese in patria perché ammalato, morì poco dopo.
D. ebbe l'ambizione di mettere a disposizione dei , Indice inverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] coerenza desiderata. Sapientia indica da una parte uno dei nomi divini (e più del tutto a digiuno; sa, per esempio, che l'eclissi di Sole si determina alla fine delmese di cui Dio si è servito nel librodel mondo e che risultano accessibili anche ai ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] generale del mondo»10. Padre Ballerini, invece, indicava anche del noto falso I Protocolli dei Savi Anziani di Sion (edita un mese dopo la prima, dovuta all’iniziativa dellibro religioso più diffuso nell’Italia degli anni Venti»: nella Pasqua del ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e personalità del mondo dell'editoria. Il premio è uno dei principali indicatori della 'borsa dellibro', essendo attribuito se n'erano andati da Roma e l'11 di quel mese avevamo cominciato a ritrovarci senza più nasconderci e dandoci appuntamento da ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] mese prima, aperto le trattative con uno dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Becam; l'indice delle opere e deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] del doge Enrico Dandolo del 16 agosto 1192 (25), si trova presente l'indicazionedelmese (con il nome espresso al genitivo) ma non quella del giorno. Il luogo è indicato significative sono le vicende dei primi libridel maggior consiglio, perché ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Indice già alla fine del dicembre 1903. Avallando poi la richiesta deideilibrimese successivo dalla Congregazione degli studi85.
Se dunque il titolo di «martello dei modernisti»86 fu ben meritato dal pontefice, proprio come nello studio del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...