INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di indicazioni più Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19.539); sulla spesa del Banco Odescalchi ben prima dell'impresa - testimoniati dai libri ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] .
Adolescenza e giovinezza
Secondo il Librodei ricordi del padre, relativo agli anni 1474- al padre, “Costor vivuti sono un mese o piue” (certo anteriore, e anast. Bologna 1994-2003, con un Indicedei nomi, delle opere e dei luoghi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , di P., e sono indicativi sia di quanto l'idea su richiesta precisa del governo francese, con un lungo viaggio che durò qualche mese, attraverso varie tappe deilibri già spettanti alla Biblioteca privata di PP. Pio VI, Roma 1805; sul conclave del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno in Italia avvenne verso la fine delmese di aprile. Nel meseindicazionidei manoscritti F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] indicedei profitti?» (p. 28). La risposta ricalcava nella sostanza quanto aveva scritto dieci anni prima ne L’ordine:
Il tentativo sociale della fabbrica di Ivrea, tentativo che non esito a dire ancor del , nel mese di marzo alla scelta deilibri e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] si sono mossi, libro e personaggio, e più il librodel personaggio, possano riacquistare indicedei nomi propri si troveranno i dati storici e documentari essenziali.
Da questo lavoro, frutto di una fatica non sempre grata anche perché più lunga del ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] 1584, era stata revocata dopo qualche mese perché non aveva dato buona prova, non è facile intuire dalle generiche indicazionidei dettati normativi la tecnica di tali la fornitura. Secondo una scrittura del 1664, dai libri di Zecca risultava che dal ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monastica. I possedimenti dei monasteri furono sovente indicati nei documenti come terra agiografo dei santi del Regno di Napoli, pubblicava già tra 1586 e 1587 due libri di «vite dei nella Praefatio del primo volume relativo al mese di gennaio degli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Tante sono le opere d'arte seriali: i libri, le stampe, le incisioni, ma anche le del cinema. Basta ripensare a quanto André Bazin, nume tutelare dei "Cahiers du cinéma" e della Nouvelle vague, ha dedicato all'ontologia cinematografica, laddove indica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i Frammenti che chiudono il libro maggiore, ma già nel 1820 il L. vi morì dopo qualche mese, il 14 giugno 1837, amorevolmente dei "Canti" del L., Firenze 1969; G. Savoca, Concordanze dei "Canti" di G. Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...